Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

SA VERI O MERLINO nacque a 1 apoli il 9 ago.,·to 18 56 e ,norf a Ronia il 30 giugno 1930. lnsinc> fi.Jtira di rivolu~ionario del periodo che i·a dai primi n1ovin1enti anarchici e sociali.,·ti in Italia sino ai prin1i anni del fascisnio, J·eppe unire alla coraugiosa a-:;ione politica e alla professione foren.,·e, in cui eccelse, una intensa e severa attività di studioso nel campo politico, economico e sociale, da cui usci una larga produzione di articoli e di opere di impegno culturale e scientifico. In questo volume - che esce in occasione del centenario della nascita, e che vuol essere un fervido omaggio alla sua n1emoria - Aldo Venturini e Pier Carlo Masini hanno raccolto un' an1 pia scelta dei suoi scritti del periodo che va dal 1890 al 1896, con1prendenti alcuni opuscoli e tnolti articoli e studi apparsi in giornali italiani e riviste straniere, specialn1ente francesi, e che sono pressoché sconosciuti e introvabili in Italia. Perciò essi hanno l'attrattiva dell'inedito e offrono ancor . . . . oggi un vivo interesse teorico; e mentre docun2entano l'attiva presenza del Merlino nella cultura socialista europea del suo tempo, dùnno un originale contributo di idee alla elaborazione di una dottrina socialista nel solco delta tradizione culturale italiana. ~, II 'i 11 u'it ra/i on<' della sopraroperta : r Jfaggin 1891 a .Ui1c111n (da una t:1111pa dc·ll'c·pora) BibliotecaGino Bianco L. 1.500

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==