Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

gli scambi, di coalizzarsi fra loro, di procacciarsi dei monopoli? Come ci si regolerà? Ah!, se si è socialista autoritario, non c'è ragione di darsene pensiero. C'è un g~verno che fa tutto e che provvederà a tutto ciò mediante leggi. Ma gli anarchici che modo terranno? lo ho enunciato il problema: non l'ho risolto. Ho dimostrato che né la presa a volontà né il razionamento preconizzati dal Kropotkin ... (in fede mia, se ho preso a discutere La conquista del pane, è perché non c'è altro libro od opuscolo che tratti una cosf importante questione. La letteratura anarchica è tanto povera! E non c'è da meravigliarsene, poiché, come si vede, appena uno tenta di pensare con la propria testa, gli altri gli si avventano contro, trattandolo da rinnegato) ... Dicevo dunque che né la presa a volontà né il razionamento né le altre formule che si sono enunciate « negli ambienti anarchici moderni» ci possono trarre d'imbarazzo. Occorre altra cosa, una misura di equivalenza, che si potrà stabilire nei patti fra le associazioni e fra le federazioni: misura d'equivalenza che non contraddice in alcun modo alla solidarietà, al contrario! Ebbene, per aver osato enunciare il problema, io sono scomunicato. Non si risponde ai n1iei argomenti; si è già confutato tutto ciò. Mi si denuncia come; un disertore, come un eretico, ed è detto tutto! Confesso che ciò mi dà da pensare. Questa anarchia che finisce in dogma, questa religione dell'irreligione, questa intolleranza settaria in nome della libertà assoluta è un fenomeno da studiare. Ciò prova che le formule cambiano, ma i sentimenti restano .... Poiché, infine, come ho già detto, Pao_loReclus non ha tentato nemmeno minimamente di confutare i miei argomenti. Al contrario, egli ammette che io ho ben interpretato le idee che corrono negli « ambienti anarchici moderni». « S1, è vero, egli dice, noi crediamo che l'individuo « si procurerà il nutrimento » spinto dalla fame, come il lupo esce dal bosco». Quando si ha fame, mio caro, si va per la piu corta: ci si procura il nùtrimento gettandosi sul piu vicino..:: 145 Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==