Abolire i monopoli, fare del lavoro personale la condizione essenziale per il possesso dei mezzi di produzione (strumenti e materia prima), proscrivere in questo modo il salariato, mantenere la giustizia e la reciprocità negli scambi, dare continuità alla produzione, preservare gli interessi delle generazioni future, impedire che le ineguaglianze individuali diventino -ereditarie e permanenti: questi debbono essere gli scopi principali della nuova organizzazione sociale. Bisogna assicurare all'individuo, oltre alle libertà di cui gode oggi, una libertà relativa di lavoro e di consumo, d'iniziativa e di associazione; lasciare alle associazioni la cura di regolare la distribuzione del lavoro e dei prodotti fra i loro membri per mezzo di liberi patti; organizzare la produzione sotto il doppio controllo dei gruppi che s'incaricano dell'esecuzione del lavoro (produttori) e di altri gruppi interessati (consumatori). 1 Io non posso concepire la società futura altrimenti che come un doppio sistema di raggruppamenti cooperativi di produzione e di consumo. L'individuo darebbe la sua forza di lavoro alla società per mezzo del gruppo di produzione al quale apparterrebbe e otterrebbe dal gruppo di consumo di cui farebbe parte (associazione di quartiere, comune, ecc.) gli oggetti di cui avrebbe bisogno. Non si può far senza forme d'amministrazione, preparazione di progetti, discussioni, votazioni, scelta d'uomini competenti, ecc.; ma si può ·e si deve eliminarne gl'inconvenienti. Si debbono riconoscere i diritti delle minoranze, fra gli altri quello di separarsi dalla maggioranza in certi casi; ma non si può pretendere che gli uomini abbiano tutti la stessa opinione su qualsiasi questione. Si deve esigere che i delegati non abbiano alcun potere, che non ricevano un trattamento di favore né abbiano privilegi; ma non si può pretendere che il popolo in massa si _occupidi tutti gli affari. I patti debbono essere revocabili; ma finché non sara,nno 1 Per esempio, il servizio delle ferrovie non potrà essere organizzato esclusivamente dagli impiegati né dai viaggiatori o dal pubblico. Esso dev'essere organizzato da uomini competenti sotto il controllo delle due parti interessate. 137 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==