Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

misti, è una chimera. Ma bisogna ~nche riconoscere che i rapporti fra gli uomini si moltiplicano e diventano sempre piu complessi, che ogni integrazione economica porta a una differenziazione ulteriore, che la tendenza attuale di ciascun paese a bastare a se stesso è in parte l'effetto della lotta econom~ca e che, tutto sommato, vi saranno piu scambi, e scambi piu indiretti, nell'avvenire che non oggi. Ora, se vi saranno scambi e possessi e ineguaglianze, la determinazione del valore è indispensabile. L' economista austriaco Von W ieser ha dimostrato benissimo in un volumetto 1 - che meriterebbe, a mio avviso, d'essere diffuso fra i socialisti e gli anarchici - come le rendite, i profitti, i salari, i prezzi servano di regolatori della produzione e della distribuzione della ricchezza. È la rendita che determina quale parte del suolo deve essere coltivata, quale parte dev'essere riservata per l'industria o per il commercio, quale cultura clev' essere preferita, ecc. È mediante il profitto che si ottiene l'impiego piu utile, relativam~nte alle circostanze, di ciascuna parte del capitale, vale a dire della ricchezza accumulata dalle generazioni. È il tasso dei salari che regola la scelta del lavoro : sono i prezzi che decidono del consumo individuale. Questi fenomeni sono indistruttibili e si riprodurranno in una società comunista cosf come oggi. Ciò che il Von Wieser non osserva - o almeno non fa notare al lettore - è che la destinazione che la rendita, il profitto, il salario, i prezzi dànno oggi al suolo, al capitale, al lavoro e ai prodotti, non è la piu vantaggiosa alla società, ma la piu vantaggiosa alla classe dominante. Sarebbe infatti un errore grossolano credere che la terra coltivata oggi sia la migliore e cattiva quella lasciata incolta, che il capitale sia adoperato nelle produzioni piu utili, che la rendita della City di Londra rappresenti un buon impiego, dal punto di vista del benessere generale, del suolo della città; che i profitti immensi della speculazione, dell'aggiotaggio, della récla1 Der Naturliche U.'ert, Vienna, 1891. . 134 Biblioteca Gino Biarico

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==