Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

ancora lo scrittore originale che diventerà negli anni immediata1nente successivi. Continuando con fervore gli studi ( non di rado in condizioni· di vita tutt'altro che facili), allargò il campo d' i·n-· dagi·ne ad altri interessi culturali ed altri problemi teorici maturarono nella sua mente. Egli stesso, parecchi anni dopo, ci forni utili notizie su un momento della sua vita di studioso che rappresenta una svolta nell'evoluzione del suo pensiero. Dall' arti.colo La mia eresia, a pagina 318 della sua « Rivi.sta Critica del Sociahsmo )), che si pubblicò a Roma per tutto il 1899, togliamo questo brano che è un prezi·oso frammento della sua autobiografia i"ntellettuale: « Fu dopo di aver scritto questo libro [L' Italie telle qu'elle est] che io, riprendendo a studiare Il Capitale di Marx, fui colpito dallo sforzo continuo dell'autore di ridurre a categorie logiche, a mere astrazioni i fatti economici, e concepii dei dubbi sulla corrispondenza della dottri·na del valore coi fatti; e abbozzai una serie di articoli, dei quali conservo il primo soltanto (gli altri mi· furono portati· via in una perquisizi·one e fanno parte di un dossier che giace negli archivi del tribunale di Parigi). Piu tardi esposi le mie obiezioni al marxismo ne ." La Société Nouvelle" e ne " La Révolte ", non senza meravi·glia dei miei a1nici anarchici·, che a quel tempo erano ancora imbevuti delle dottrine marxiste». Abbiamo saputo dall'avvocato Libero Merlino, figlio, ora defunto, di Saverio, che suo padre tentò alcune volte di rintracciare quel dossier, senza mai riuscirci, della qual cosa si rammaricava fortemente. L'unico articolo sfuggùo al sequestro poliziesco apparve nel 190 3 col titolo Il lato fossile del socialismo contemporaneo nella rivista « Il Pensiero>> di Roma, che Luigi Fabbri e Pietro Cori diressero insieme per quasi un decennio, ed è riprodotto nel libro Revisione del marxismo ( Bologna, Libreria Editrice Minerva, 1945): una raccolta di scritti merli"niani composta, in gran parte degli articoli che il Merlino pubblicò nella sua « Rivista Critica del Socialismo». Quanto agli arti.coli del Merlino inseriti ne « La Révolte », il periodico diretto da Pietro Kropotkin, 1 e da lui piu sopra ricordati·, abbiamo con opport_uni· riscontri poxv ~. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==