Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

serietà e del rigore propri di un'opera scientifica con la semplicità necessaria a un trattato di divulgazione popolare. Dopo i due saggi di critica economica di cui ci siamo brevemente occupati, con L' Italie telle qu'elle est, pubblicato a Parigi nel 1890, abbiamo il saggio storico-politico. Questo grosso volume di circa 400 pagine, che Max Nettlau definisce « gran libro >>, ci presenta un quadro crudo ma veritiero della società italiana nei decenni ini nzediatamente successivi alla costituzione dello Stato unitario. Il processo storico con cui la borghesia è diventata classe dominante, la sua composizione sociale, i modi da essa seguiti per arricchire, l'organizzazione dello Stato come strumento del suo dominio di classe, i ceti popolari che si contrappongono ad essa, gli antagonismi profondi della vita nazionale, formano le parti di un'analisi condotta con appassionato amore della verità e della giustizia, con un' informazione ricca ed esatta, con un sano e lodevole spirito anticonformistico e con una vivacità polemica che fanno di quest'opera una lettura ancora oggi interessante ed attraente. La sua prima edizione italiana, apparsa nel 19 53 e accolta con favare dagli studiosi, ha dato luogo a diversi giudizi di valutazione storiografica, dei quali non possiamo qui occuparci. Preferiamo riprodurre il giudizio di .L-4.rturoLabriola (Spiegazioni a me stesso, 194 5) che in un'efficace contrapposizione mette in evidenza l'importanza di quest'opera, dicendola « un vigoroso e pur troppo oggi ignorato saggio che svelava la verità sull'Italia attuale, un magnifico antidoto non solo alle falsificazioni della storiografia ufficiale, ma anche a quelle di maniera del signor Croce [Benedetto]>>. . Indubbiamente i· tre libri di cui abbiamo fatto una sommaria presentazi·one, ci offrono non pochi elementi per un giudizio positivo sul Merlino, che dimostra in essi ingegno, cultura, spirito critico, attitudine all'elaborazione sistematica; ma non ci dànno XIV BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==