Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

di certe località (non basta sapere che _vi è del suolo in parte inoccupa~o nel centro dell'Africa); e occorrono anni di lavoro, durante i quali si dovrà subire il 1nonopolio delle società esistenti; e infine si sarà ottenuto il meschino risultato di avere due ferrovie, dove basterebbe una sola. Non è poi improbabile che la nuova società potrebbe trovare conveniente coalizzarsi con le altre già esistenti... ciò che costringerebbe il pubblico a cercare ancora suolo disponibile, a mettersi al lavoro e costruire un'altra linea .... Il sistema potrebbe funzionare nel solo caso che vi fosse per sempre libero accesso di tutti -a tutte le parti del suolo e che tutti gli individui avessero la capaci.tà di far tutto. Bisognerebbe almeno poter offrire ai nuovi venuti (non intendo dire solamente alla popolazione accresciuta, ma a tutti quelli che potrebbero aver bisogno del suolo o della materia prima per nuove industrie o in1prese) qualche cosa di meglio che rocce inaccessibili o l'alternativa di colonizzare un'isola desertaf Bisognerebbe uguagliare le condizioni della produzione e anche le capacità· per impedire, in regime di concorrenza, la riproduzione delle rendite, dei profitti, degli extraprofìtti, insomma di tutte le usure ed estorsioni che ci affiiggono nel sistema capitalista, e finalmente del salariato; poiché come non prevedere che una volta che i gruppi meglio situati o meglio armati per la concorrenza fossero riusciti ad accumular ricchezza, i loro membri penserebbero a darsi agli agi e al riposo, e inviterebbero i loro vicini poveri a prendere il loro posto nel lavoro a condizioni che questi troverebbero forse vantaggiose e che, in tutti i casi, sarebbero costretti ad accettare? Un tempo, per evitare questi inconvenienti, gli anarchici individualisti, in1itando Proudhon, si studiavano d'inventar piani per assicurare a ogni individuo l'uso gratuito degli strumenti di lavoro. Oggi si è perduta ogni fiducia nella virtu medicinale della Banca di credito mutuo e in altri rimedi empirici. Il credito non crea la ricchezza, ma la segue. La Banca del Popolo non potrebbe prendere il suolo, la miniera, la macchina, la ferrovia, ecc. a coloro che li possedessero e darli gratuitamente a quelli che ne fossero 118 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==