ciata. Essi preconizzano un governo volontario, leggi volontarie, una polizia volontaria, l'imposta volontaria,. ecc. · Si tratta certamente d'una « volontarietà >> assai relativa. Gli indi vidualisti basano il loro sistema sulla « libera concorrenza », e non s'accorgono che la concorrenza, unendosi alle ineguaglianze incancellabili di situazioni, di bisogni e di capacità, mette capo al monopolio e per ciò stesso cessa di essere libera. L'eguaglianza iniziale delle condizioni (equa/ opportunities), supponendo che fosse stabilità nella società (ciò che sembra difficile senza una rivolu-- zione sociale), non durerebbe molto tempo. Le situazioni vantaggiose, sia per l'agricoltura, sia per l'industria e il commercio, sarebbero presto occupate; e poiché ogni individuo o gruppo avrebbe « la libera disposizione >> dei prodotti della sua attività, ben presto non solamente la rendita, ma anche il profi~to e l'interesse spunterebbero negli scambi, e, una volta nati, sarebbe impossibile contenerli, ma crescerebbero rapidamente al di sopra del « minimum » (rendita economica), riconosciuto dal Tucker. Se un gruppo avesse costruito delle case, chi gli impedirebbe di esigere un prezzo usuraio, se non una pigione, da quelli che volessero abitarle? Se ne potrebbero costruire altre; ma bisogQ.erebbe avere il consenso dei possessori del suolo di quel luogo, o andare lontano, molto lontano forse.... Se un altro gruppo avesse costruito delle macchine, chi gli impedirebbe di affittarle esigendone un interesse? Non tutti hanno le attitudini speciali necessarie per la costruzione delle macchine; e può convenire al coltivatore di dare una parte del raccolto per l'uso di una data macchina agricola, anziché accontentarsi dell'aratro primitivo .... Che dire delle miniere? Non si scoprono certo miniere di carbon fossile tutti i giorni; e per conseguenza non si può impedire ai gruppi carboniferi d'un paese di coalizzarsi per rialzare fortemente il prezzo del carbone. Lo stesso per le industrie che richiedono una grande installazione : ferrovie, docks, ecc. Le società ferroviarie rialzano le tariffe; ebbene, si costruiranno, si dice, nuove linee. Ma bisognerà prima ottenere il consenso dei possessori del suolo 117 Biblioteca G·ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==