Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

sprezzati. I pr1m1 ci ispirano simpatia, amicizia, riconoscenza; gli altri, disgusto. Troppa filosofia individualista ci condurrebbe ad abbracciare il borghese, nostro nemico. Inoltre a forza di filosofare sull'egoismo si diventa egoisti. Ora, senza uomini che si sacrificano non si fa la rivoluzion;, non si fa nemmeno uno sciopero. Perché l'operaio senza lavoro si rifiuterebbe di sostituire lo scioperante? Forse in considerazione del suo avvenire? Iv1aegli lotta per l' esistenza del momento, e se soccombe, non c'è piu avvenire per lui. Ugualmente si avrà un bel dire e provare alle migliaia di vittime dello sfruttamento capitalista che esse debbono ribellarsi, che il loro interesse è piuttosto di andare in carcere ed anche di farsi uccidere, invece di lasciarsi tutti i giorni derubare, torturare, calpestare... Ve ne saranno molti che troveranno preferibile soffrire la schiavitu e la miseria piuttosto che andare in prigione ... La teoria dell'interesse personale è falsa ed eminentemente antirivoluzionaria. Essa conviene alla borghesia di cui esprime a meraviglia i sentimenti; ma fa torto imn1enso agli operai, la forza e la speranza dei quali consistono nel mutuo sacrificio. È tempo di spiegare ciò che noi intendiamo per rivoluzione. I socialisti statalisti, quando in certi momenti si dicono rivoluzionari (piu spesso se ne scagionano), intendono per rivoluzione una sommossa che li porterebbe al potere. Il popolo combatterebbe; poi eleggerebbe o lascerebbe costituirsi un comitato o consiglio, grande o piccolo, centrale o locale; e assegnerebbe a questo comitato o consiglio il compito di effettuare la rivoluzione, vale a dir~ di mettere in comunè la proprietà, d'organizzare la produzione, ecc., salvo a rovesciarlo e a sostituirlo con un altro, se non eseguisse fedelmente il mandato ricevuto. Noi anarchici prima di tutto credian10 che il consiglio o comitato non farebbe nulla, ma penserebbe piuttosto a formarsi un partito e a provvedersi di una forza militare per rimanere al potere, e si infischierebbe del popolo. In seguito, volendo fare qual95 BibliotecaGino Bianco • .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==