Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

contano nel partito, essendo essi essenzialmente antisocialisti e difensori accaniti della proprietà individuale. Piu rilevanti ancora di queste differenze teoriche sono le divergenze pratiche che esistono fra socialisti (comunisti e collettivisti) e individualisti, poiché gli uni sono partigiani, gli altri avversari della organizzazione; gli uni lavorano per la rivoluzione immediata, gli altri confidano nell'evoluzione pacifica o attendono la rivoluzione da una pretesa fatalità storica; gli uni spingono all'azione collettiva e accettano l'azione individuale soltanto quando serve a preparare e a provocare l'insurrezione delle masse, gli altri si limitano ad esaltare l'azione individuale; gli uni credono che la rivoluzione dev'essere da parte degli iniziatori un'opera di devozione e di sacrificio, gli altri mirano soprattutto al miglioramento della loro condizione personale. I Ora, finché si trattava di combattere i partiti borghesi o pseudosocialisti, di tracciare nuove vie e di fare intravvedere soluzioni della questione sociale diverse da quelle date dagli autoritari, queste divergenze non erano nient'affatto nocive: al contrario servivano ad educare gli spiriti all'indipendenza e a mostrare tutti i lati del problema. Oggi il nostro compito è un altro : la rivoluzione è prossima, i partiti socialisti autoritari si sono dedicati definitivamente allo Stato, e noi siamo chiamati ad agire o a scomparire. Non c'è modo di sottrarci a tale situazione. Bisogna scegliere: o diventare_, noi anarchici, l'anima della rivoluzione, o ra.ssegnarci a vedere il movimento giocato da una nuova accozzaglia di politicanti. Il momento presente è in particolar modo grave e decisivo. Se diamo uno sguardo alla situazione politica ed economica dei diversi paesi, vediamo ovunque scioperi, sommosse, repressioni, bancarotta prossima. Gli espedienti inventati per ingannare e paralizzare le masse operaie sono esauriti. A forza di far promesse senza mantenerle, i capi di governo e i capi di partito hanno perduto tutta la fiducia dei lavoratori. In seno a tutti i partiti socialdemocratici si è formata una cor90 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==