occasionalmente da una questione di tattica contingente, si dilatò via via in un ampio dibattito di principi. La discussione, pur mantenendosi sempre elevata, assunse qualche volta un tono vivace; la qual cosa non impedi che il Malatesta, anche nella concitazione polemica, riconoscesse i meriti dell'amico. Infatti ne «L'Agitazione>> del 21 marzo 1897 egli cosi si esprimeva: « Merlino ed io ci siamo trovati d'accordo nel segnalare gli errori che, secondo noi, si erano infiltrati nelle teorie anarchiche ed i mali che avevano afflitto il nostro partito, e il Merlino, mi com piaccio di riconoscerlo, ci ha messo piu attività che non abbia fatto io>>. Abbiamo inserito nella raccolta due degli scritti piu significativi di questa critica interna o autocritica merliniana, e sono: Necessità e basi di un' intesa, edito nel 1892 dallo stesso Malatesta, e L' Individualismo nell' anarchismo, apparso l'anno seguente e del quale molti anni pitt tardi Max Nettlau si augurava la ristampa « per capire l'insieme dell'anarchismo critico italiano di allora >>•1 Poi le vz'cende della vita separarono i due amici: il Malatesta, fuggz'to nel 1899 dal domicilt'o coatto, si rifugiò a Londra; il Merlino, stabilitosi a Roma, vi rimase per tutto il resto della vita. Passarono gli anni. I due amici si ritrovarono piu tardi di nuovo uni.ti nell' opposz'zione al fascismo prima del suo avvento al potere e dopo, fin che fu possibz'le, negli anni· bui della dittatura. Quando nel 1924 il Malatesta fondò a Roma la rivista « Pensiero e Volontà))' chiamò il Merli.no a collaborarvi. Nello stesso anno apparve, edito da questa rivista, l'opuscolo del Merlino Fascismo e Democrazia, che resta un documento di pensiero politico e fu allora anche un atto di virile coraggio. Venuto meno nel r926 fin l' ultz·mo vestigz·o di libertà di stampa, tacque nel paese qualsz·asi voce d'opposizione. Il Merlino si spense in Roma nel 1930 all'età di 74 anni e il 1 M. NETTLAU, Saverio Merlino, Montevideo, Edizioni Studi Sociali, 1948. X I BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==