Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

« Il partito socialdemocratico non ha niente in comune col socialismo di Stato, un sistema... che mette lo Stato al posto dell'impresario individuale, e riunisce pertanto nelle stesse mani la potenza dello sfruttamento econo1nico e la potenza dell' oppressione politica del lavoratore >>. Niente di comune col socialismo di Stato! Perbacco! Si chiede che lo Stato, che è già in Prussia grande industriale, grande impresario dei trasporti e molte altre « grandezze >>, divenga anche il grande istitutore, il grande organizzatore e amministratore della pubblica assistenza, il grande controllore del lavoro e la grande compagnia di assicurazioni operaie; e si pretenderebbe con questo di « non ' avere niente che vedere col socialismo di Stato». Era troppo! La cosa piu sorprendente è che si avvertiva il pericolo di riunire nelle stesse mani il potere di sfruttamentò econoniico e quello di oppressione politica. Non è forse qui che ci condurrebbe, se dovesse aver successo, la legislazione del lavoro? E lo Stato futuro, il Zukunfts-Staat, che cosa è dunque se non l'unificazione dei due poteri, politico ed econon1ico, nelle stesse mani? Ma è proibito parlare del Zukunfts-Staat presso i socialdemocratici tedeschi. Il programma ci dice invece che bisognerà trasformare la proprietà privata degli strumenti di lavoro in proprietà collettiva (gesellschi:iftliche: sociale) e la produzione mercantile in produzione socialista, gestita dalla società e per la società. Quest'ultima formula, tuttavia, molto somigliante a quella del governo del popolo per il popolo, non ci illumina molto : e la prima non è troppo chiara. Noi vorremmo sapere se si vuol rimettere tutto nelle mani di un potere centrale o se si_consente alle associazioni operaie il diritto di organizzarsi a loro modo, prendendo possesso degli strumenti ~i lavoro. I socialdemocratici non vogJiono che ci si occupi dell'avvenire, neppure del piu prossimo, tuttavia la classe operaia non ha che l'avvenire e certamente essa ha il diritto di sapere dove la si vuol condurre. Ancor di piu: fino a che i lavoratori non sapranno, almeno in 83 6 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==