Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

( intermedio non è possibile seguire il processo di sviluppo di tale pensiero e coglierne la sostanziale unità. Perciò gli scritti di questo periodo, che possiamo anche chiamare di transizione, costituiscono un ponte di passaggio, un anello di congiunzione fra due momenti nettamente differenziati del pensiero merliniano, e racchiudono in sé il processo di idee che portò il Merlino dalle posizioni teoriche originarie del comunismo anarchico a quelle di un socialismo che gli stesso defin[ libertario e che in realtà è un socialismo teoricamente differenziato dall'anarchismo, ma col quale ha effettivamente in comune le istanze libertarie. Ma gli scritti che sono oggetto della presente raccolta, indispensabili per intendere il socialismo del Merlino nella fase ultima, stanno anc~e da sé, perché hanno un carattere teorico ben definito e sono i documenti piu ricchi di idee e piu originali in senso critico e autocritico della sua concezione del socialismo anarchico. - Potremmo dire anche comunismo anarchico; ma, pur essendo le due denominazioni sostanzialmente equivalenti, ci sono tuttavia fra esse certe sfumature che appaiono nelle pagine di questo libro, in cui dalle posizioni iniziali del comunismo anarchico si passa appunto, quasi inavvertitamente, come il lettore vedrà, a quelle piu larghe del socialismo anarchico. Del resto, la denominazione socialista anarchico prevalse, specialmente fra gli anarchici italiani, nello scorcio del secolo passato, e il Malatesta l' adoprò nel 1889 per il periodico «L'Associazione>> di Nizza e la riprese nel 1897 per l'anconetana «L'Agitazione)), mentre per« La Questione Sociale>>di Firenze degli anni 1883-84 aveva preferito la denominazione comunista anarchico. Ribadiamo dunque il concetto già espresso che questi scritti hanno una caratterizzazione teorica in senso anarchico ben definita. Essi tuttavia rivelano un fervore critico, un bisogno di approfondimento dei problemi, un'insofferenza dei luoghi comuni, un'ansia di ricerca che alcuni anni dopo dovevano, come abbiamo già detto, condurre il Merlino sulle posizioni, molto personali del resto, di un socialismo senza aggettivi in cui il suo pensiero VIII BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==