' I In realtà, non mancano esempi di grandi popoli che nella storia. dei lo• ro parlamenti, hanno avuto - diciamolo a nostro conforto - parentesi, crisi di questo genere. Comincia l'Inghilterra, che non ebbe un fuhrer, non ebbe un duce, ma ebbe un lord protettore. Il periodo cromwelliano è in un certo senso un'anticipazione del futuro fascismo, del futuro totalitarismo; è, comunque, una dittatura. Circondato di maggiori onori - perchè più alta di gran lun• ga la sua statura - il protettore dopo aver combattuto col Parlamento con.. tro la Corona, trova necessariamente contro di sé il Parlamento. Ne scioglie tre: e non sembra abbia incontrato eccezionali difficoltà o contrasti da parte dei parlamentari di cui si disfaceva. Vi sono, poi, i due colpi di Stato francesi. Il secondo Impero è il gemello del fascismo italiano, anche se, in un certo senso, meno peggio del nostro. (In questo, non siamo ultimi solo per il tempo, ma anche per l'ignobiltà degli eventi e l'immensità del disastro). 18 brumaio. Era quello un falso parlamento, una creazione artificiosa di tipo Sèyés: gli Anziani, i Cinquecento. Comunque, non vi furono resistenze eccezionalmente tenaci da parte delle Assemblee aggredite e tanto meno effetti cruenti. 2 dicembre : l'atteggiamento, specie della sinistra, fu nobilissimo; ma insomma, non vi furono martiri. Beaudin cadde, ma cadde in una barricata, nel movimento insurrezionale che seguì. Matteotti, Amendola, Gramsci sono caduti, invece, in difesa del Parlamento italiano e, consapevolmente, per effetto di questa difesa; perciò ho detto che il loro sacrificio ne salverebbe in ogni caso l'onore. Non a caso ho usato la forma condizionale, poiché io penso ed auguro 257 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==