Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

IL PARLAMENTARE 65 Vi erano invece molti imboscati di parte agraria, esonerati durante la guerra (Commenti). Dei nostri non v'è nessuno che, dove fu chiamato, non abbia compiuto il proprio dovere. Ma dalla parte che assale, dalla parte fascista agraria, vi è qualcuno di cui i giornali ebbero a narrare come egli in tempo di guerra avesse rubato alla cassa del reggimento, e ne avesse accusato falsamente il tenente del reggimento sperando che fosse morto in battaglia . . . (Rumori a destra - Commenti). (Voci dall'estrema destra) - Chi è? Dica i nomi! MATTEOTTI - Per conoscerne il nome non v'è che da aprire gli atti che sono stati mandati alla Giunta delle elezioni; vi è la sua firma, in un biglietto diretto al « caro Mussolini» (Commenti). FARINACCI - Credevo che ve ne fosse uno di Mussolini a lui! ... (Commenti - Interruzioni). MATTEOTTI - O in nome forse dell' ecoriomia nazionale e della produzione? Potrei ricordare anzitutto che il segretario dei pseudo-sindacati. fascisti è un ex-comunistd che ha predicato la rivoluzione e le bombe contro la borghesia (Commenti - Interruzioni). Ma obiettivamente l'azione "fascista nelle nostre campagne è riuscita soltanto a questo : a sgravare gli agrari dall'obbligo di impiegare la mano d'opera durante l'inverno, cioè a far lavorare meno i terreni: questa è stata l'opera vostra (Commenti - Interruzioni all'estrema destra). PRESIDENTE - Onorevoli deputati, posso ammettere una interruzione, ma interruzioni sistematiche, continue, no! MATTEOTTI - I fascisti hanno aiutato l'agraria a svincolarsi dagli obblighi verso i lavoratori e .verso la Nazi.one, e l'hanno aiutata quindi, onorevole Bonomi, a domandare che quello che essa non fa come impiego di mano d'opera sui terreni, ricada invece sullo Stato (Commenti). 5 - Giacomo Matteotti BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==