LE INSUFFICIENZE DEL MINISTERO BONOMI Ancor più veemente, appassionato quan_to documentato sulle infamie fasciste, fu il discorso . pronunciato il 2 di dicembre dello stesso anno, discutendosi le mozioni sulla politica interna: una vera requisitoria al ministero Bonoini, intramezzata da battute ironiche, ma piena di profondo accoramento per la sorte di tanti compagni rei soltanto di essere socialisti. · Ma, appunto per questo, continue sono le esplosioni irose dei fascisti che vorrebbero negare i fatti denunciati, ma non lo possono perché a documentarli sono gli stessi giornali fascisti citati da Matteotti. 1 Certo, questo quadro macabro della società italiana, delineato nel discorso del tribuno socialista, valse a convergere più che mai su di lui l'odio dei fascisti, a cominciare da Mussolini, e a presentirne la fine. Tanto più significativo è questo discorso in quanto alla vigilia, si può dire, erano intercorse trattative fra fascisti e socialisti per addivenire a un patto di conciliazione o, per lo meno, di sospensione dei metodi di violenza in atto. Matteotti dirà quanto in buona fede vi si fossero accinti i fascisti. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==