Appendice I IL FONDO MATTEOTTI BELGA Nel 1927, per decisione del Bureau du Conseil Général del Parti ouvrier belge, a Bruxelles, a integrazione di quello dell'Internazionale operaia e socialista, venne costituito il Fonds Matteotti belge, istituzione di mutuo appoggio e di solidarietà operaia, che si affermava nel corso dell'anno 1928. .I comunisti non tardarono a prendersela con un'impresa che doveva ostacolare le manovre di divisione attuate sotto il titolo di « Soccorso rosso » e di ogni altro « Soccorso operaio ». La loro tattica consisteva, e consiste tuttora, nello screditare con false affermazioni un'opera che persegue tenacemente il suo scopo che è quello di lavorare nell'interesse dei rifugiati stranieri, senza ricorrere per ciò alla pubblicità alla Bamum che è una specialità dei comunisti. Il « Fondo Matteotti nazionale» poggia su Fondi Matteotti regionali, che corrispondono ai circondari politici del Partito operaio belga. I comitati direttivi comprendono i delegati dei sindacati, delle cooperative, della mutualità, delle donne e della gioventù. In tal modo esso è l'emanazione dello sforzo collettivo di tutti i lavoratori organizzati. · Tra questi comitati regionali il più attivo è quello di Bruxelles, perché i rifugiati o esiliati che riparano in Belgio si dirigono generalmente nella capitale, che offre lorÒ possibilità di riprendersi; ed anche perché i passi per abolire Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==