NEL XXX ANNUALE DEL MARTIRIO 349 La giustizia può oscurare in alcuni il valore della libertà e la libertà in alcuni il valore delta giustizia. In Matteotti tutto è limpido e puro come un diamante, come un capolavoro della coscienza morale, come se la vita avesse voluto anticipare in lui la realtà di una umanità superiore. Giustizia e libertà, paro'ze che· nel significato quotidiano perdono il loro peso, il loro irradiante potere di vita,. usate come sono nella propaganda spicciola o addirittura degradate a strumenti tattici di finalità inumane. Converrà ripensare al loro significato sotto l'esempio della sua azione, sotto la luce del suo sacrificio. · Cerchiamo di ripensarlo insieme in questa occasione solenne; cerchiamo di vedere quale è il f andamento della dottrina socialista democratica che sta trasformando il modo di vita dei popoli più consapevoli, che dà la risposta più umana a tutti i problemi del mondo .contemporaneo. La lotta delle classi sta a fondamento della dottrina,• è lotta, non guerra, perché non può essere condotta alla vittoria che liberando tutti i contendenti dalle deformazioni sociali in cui la loro umanità è umiliata. Perché non può essere condotta alla vittoria che anticipando nella coscienza dei lavoratori quei fini di emancipazione di tutti che sono l'essenza del socialismo. Una lotta quindi che non rinnega i valori del passato, ma li libera dalle catene in cui sono costretti e li porta più in alto, nell'atto stesso in cui crea valori nuovi. Il fine è una società senza classi in cui ogni essere umano, liberato dal bisogno, potrà sviluppare la propria personalità collaborando con tutti gli altri esseri umani alla elevazione continua della vita, arricchendola sempre di nuovi significati, scoprendo nuove terre e nuovi cieli. Una società in cui, secondo la ispirata parola di Keats, « ogni essere umano potrebbe divenire grande e l'umanità invece di essere una Biblio eca GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==