Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

328 LA VITA E L'OPERA DI GIACOMO MATTEOTTI una grandiosa manifestazione indetta dal Partito Socialista Democratico Italiano. Compagne, compagni e lavoratori! Come certi profili di · montagna delineano nella immaginazione fervida del popolo figure leggendarie del passato, così ai vertici della vita morale e politica del nostro Paese si staglia sempre più nitidamente la figura del primo segretario del Partito Socialista Democratico: Giacomo Matteotti. Sono passati trent'anni dal giorno in cui in questo stesso luogo il nostro compagno veniva barbaramente sequestrato ed ucciso: ed in questi trent'anni il mondo ha subìto le più prof onde trasformazioni, ha vissuto le più sconvolgenti vicende, ma i valori umani che Giacomo Matteotti rappresentò nel modo più alto campeggiano sempre sulla scena della storia come un punto di riferimento sicuro pur nel succedersi tumultuoso degli eventi. La celebrazione di oggi assume per noi il significato di una più intima comunione con questi valori nell'atto stesso in cui rappresenta l'omaggio di un partito verso chi ne suggellò con il sangue il vero atto di nascita e la profonda ragione di essere. Se la figura umana e politica di Giacomo Matteotti trascende i limiti di un partito ed appartiene a tutti i lavoratori, a tutti gli uomini liberi del mondo, è pur vero che essa si eleva sul fondamento della nostra .dottrina, è pur vero che senza questa dottrina e senza un modo di vita conforme, essa sarebbe quella dell'eroe isolato e non quella che veramente è, vale a dire di un politico che costruisce in una particolare direzione sin al limite dell'estremo sacrificio. Tutta la vita di Giacomo Matteotti è preparazione ad una lotta di cui il suo tempo definiva con rigore implacabile i termini e gli scopi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==