TERZO PROCESSO Il dibattimento giudiziario davanti alla Corte d'Assise di Chieti fu celebrato il 16 dj marzo 1926 contro Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Viola, Amleto Poveromo ed Augusto Malacria, autori materiali del sequestro e dell'omicidio Matteotti. I tre incomodi imputati Rossi, Filippelli e Marinelli erano stati scarcerati in base al decreto di amnistia del 31 luglio del 1925 per tutti i reati politici determinati da movente politico. Al processo di Chieti l'opposizione non si presentò, per volontà della vedova signora Velia e· degli avvocati Modigliani, Gonzales, Targetti. Scrisse la vedova al Presidente della Corte d'Assise di Chieti: « L'assassinio di Giacomo Matteotti, tragedia mia e dei miei figli, tragf!.dia dell'Italia libera e civile, mi lasciò credere che giustizia sarebbe stata nom, invano invocata. Ciò era l'unic.o conforto eh~ mi rimaneva nell'angoscia suprema, . e perciò mi costituii Parte Civile. / « Ma per le varie vicende giudiziarie e per la recente amnistia, il processo - il vero processo - a mano a mano 19 - Giacomo Malleolli Biblipteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==