Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

COME DIVENNE SOCIALISTA 25 Svizzera, Francia e Inghilterra e impratichendosi nelle rispettive lingue. Nel 1910 - a 25 anni - pubblicò il suo primo libro, un poderoso lavoro, frutto dei suoi diligenti studi di diritto penale: La recidiva - Saggio di revisione critica con dati statistici, edito in Torino dai Fratelli Bocca (Biblioteca antropologico-giuridica, serie I, voi. XI, pp. XVI-439), dove notevole è l'ampiezza della concezione socialista e la visione degli aspetti della vita sociale e del fenomeno della delinquenza, che definì un triste fiore che nasce prevalentemente dal terreno dei fattori economici e sociali. Altri studi penali e di procedi.i'ra pubblicò su « La Rivista di diritto e procedura » diretta dall'on. Eugenio Florian, ed altrove. Era sua intenzione conseguire la libera docenza in diritto penale e stava preparandosi per conseguirla. Non esercitò mai l'avvocatura, però sostenne brillantemente le ragioni dell'on. Galileo Beghi presso la Giunta delle elezioni in contraddittorio con illustri avvocati del Foro romano, ottenendone la convalidazione a deputato per il collegio di Rovigo (XV legislatura) invece del comm. Maneo già proclamato eletto. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==