Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

258 LA VITA E L'OPERA DI GIACOMO MATTEOTTI Ma l'indomani « i massimalisti si dichiararono nuovamente contrari e i repubblicani (ossia Facchinetti) si riservano non solo libertà d'azione nelle loro dichiarazioni, ma preannunciano_ di non voler rientrare se non si affaccia in pieno sin dal primo momento la questione Matteotti; il che - mi pare l'equivalente larvato di non voler far nulla. Anche il congresso unionista [il Congresso dell'Unione Democratica Nazionale, che si te:neva in quei giorni in Roma], che riesce bene e in cui Amendola ebbe un'ovazione enorme (e ciò mi fa piacere per lui) si pronuncia contrario a gran maggioran$ degli oratori » (Turati, 15 luglio). Del discorso di Amen dola sul significato dell'Aventino e sui propositi per l'avvenire in quel congresso, si riportano alcuni brani e la conclusione estratti dal volume : Giovanni Amendola, La Nuova Democrazia (Napoli, Ricciardi, 1951): « Ad un determinato momento della nostra vita pubblica, - egli disse - di fronte ad un fatto che dimostrava come l'attività parlamentare fosse completamente frustrata nei suoi risultati normali da un sistema di violenza, di compressione, di intimidazione, che era in contrasto generale ed irriducibile con la funzione del Parlamento, noi abbiamo voluto affermare (e la nostra affermazione avrà un valore storico negli annali del Parlamento!) che il diritto parlamentare del popolo deve essere messo all'infuori e al disopra di queste forme di violenza, e che ogni tentativo di incarcerare l'attività parlamentare entro il controllo della violenza, esercitato con organi di Stato o con mezzi privati appoggiati ai primi, è un tentativo di falsificazione che il paese deve respingere ». « Il carattere dell'attività parlamentare porta a questa conclusione: che l'azione parlamentare si fa in pieno o non si fa affatto. Sappiamo già per esperienza della storia quale misera cosa furono sempre i parlamenti allorché furono messi direttamente a contatto con la forza brutale ... ». Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==