COME DIVENNE SOCIALISTA 23 gresso operaio di Berna del 1888, ponendosi esso, nel programma della classe· operaia, « come fondamento di una esistenza degna dell'uomo di tutti i cittadini ». Ed esso fu oggetto di una petizione all'Assemblea federale che il Consiglio nazionale, nell'aprile 1894, raccomandò ai cittadini di respingere col loro voto, come infatti avvenne. Ma « tutta la pròpaganda pro e contro il diritto al lavoro contribuì intensamente a risvegliare l'attenzione degli svizzeri sulla necessità di venire in aiuto della disoccupazione involontaria, di creare istituti che potessero, almeno, lenire in parte la miseria fisica e morale causata alla classe operaia dalla disoccupazione ». « Senza questa propaganda - conclude - difficilmente si sarebbe avuta nella Svizzera tutta quella fioritura di nuovi istituti e di progetti sempre più perfezionati per la soluzione del grande e difficile problema sociale, dell'assicurazione contro la disoccupazionè ». Entrando poi nell'esame dei modi di far funzionare l'assicurazione, Matteo .Matteotti pone preliminarmente il principio dell'indicazione di un conveniente lavoro ai disoccupati, mercé « una perfetta organizzazione dell'ufficio di mediazione di lavoro, un'organizzazione su basi tali, da poter acquistare la fiducia più completa degli ophai e degli imprenditori», ufficio di mediazione che dev'essere « la base, il substrato della cassa d'assicurazione contro la disoccupazione». E cita, fra gli altri, l'Ufficio di mediazione municipale di Monaco, uno dei meglio organizzati della Germania e già da lui studiato in un articolo sulla « Riforma Sociale » (15 novembre 1899). Dopo aver esaminato « come si svolse a poco a poco l'assicurazione contro la disoccupazione nelle associazioni professionali »; riconosciuto che se quest'assicurazione non poté « estendersi ed allargarsi e diffondere i suoi benefici » a tutta la classe operaia, non fu in causa della deficiente Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==