Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

GLI INSEGNAMENTI DEL FRATELLO MATTEO Era questi uno studioso di pr<;>blemisociali, e tra i suoi vari saggi, notevole è L'assicurazione contro la disoccupazione (Torino, 1901, Fratelli Bocca, pp. 276), pel quale trasse ispirazione dall'angoscioso spettacolo che, a quel tempo, presentava il problema della disoccupazione nella sua regione. Scrive Matteo nella prefazione al suo studio : « Pensare innumeri braccia poderose, che altro non chieggono se non lavoro umano e buono ed affermano la loro potenzialità produttiva, pensare immense forze naturali che altro non domandano se non di dare il loro generoso aiuto agli umani, ed assistere allo spettacolo -delle braccia inoperose e delle energie naturali inattive, pensare a questo ed assistere agli stenti, alle privazioni, alle torture fisiche e morali, alle miserie inaudite, assistere alla rovina di tanti esseri, nell'intimo dei quali forse ferve _:_ insoddisfatto - il bisogno dell'azione, dell'operosità, del bene, è cosa infinitamente triste». E siccome dubita che si possa quandochessia, o almeno a grande distanza di tempo, eliminare il triste fenomeno, pensa come lenitivo a una forma di assicurazione, la quale « viene ad essere come il complemento naturale e necessario delle assicurazioni_ già esistenti; essa viene a portare · Bib11otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==