Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

SULLA SOGLIA .DELL'ANNO TRAGICO 119 più attiva; non cedere su nessun punto; non abbandonare nessuna posizione senza le più recise, le più alte proteste. Tutti i diritti cittadini devono essere rivendicati; lo stesso codice ricooosce la legitt.ima difesa. Nessuno può lusingarsi che il fascismo dominante deponga le armi e restituisca spontaneamente all'Italia un regime di legalità e libertà; tutto ciò che esso ottiene, lo sospinge a nuovi arbitrii, a nuovi soprusi. È la sua essenza, la sua origine, la sua unica forza; ed è il temperamento stesso che lo dirige. Perciò un Partito di classe e di netta opposizione non può raccogliere che quelli i quali siano decisi a una resistenza senza limite, con disciplina ferma, tutta diretta ad un fine, la libertà del popolo italiano. . D'altro canto bisogna tornare a considerare la posizione del P.S.I. PÙrgato dai terzinternazionalisti e nettamente discorde da Mosca, oramai non è diviso da noi che da minori divergenze teoriche, più o meno equivoche e avveniristiche. Nella pratica e nel momento attuale non vi è poi alcuna differenza rilevante; e si potrebbe anzi dubitare se non sia minore la rigidezza e la combatti-,Jità, in quelli che riparano sotto il pretesto formale che tutti i Governi borghesi sono eguali. Ora per tali divergtmze, tutte astratte ,o pr:oiettate nel più lontano futuro, non è permesso tenere divisa la classe lavoratrice italiana e toglierle tutto quel lievito di speranze, di ardimenti, di consensi che soli possono permettere una azione efficace, entusiastica e concorde nel momento attuale. Il nemico è attualmente uno solo: il fascismo. Complice involontario del fascismo è il comunismo. La violenza e la dittatura predicata dall'uno diviene il pretesto e la giustificazione ·della violenza e della dittatura in atto dell'altro. I lavoratori italiani, ammaestrati dalle dure esperienze del dopo guerra, devono riunirsi concordi, contro il fascismo che opprime, e contro .l'insidiosa discordia comunista; così nel campo dell'azione politica, come nella economica. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==