102 LA VITA E L'OPERA DI GIACOMO MATTEOTTI « La qua/,e progressione lentamente discendente, se può essere apprezzabile, è norma/,e continuazione di un processo iniziato già prima dell'Era nuova, ed è perciò ben lontana da quel miracolo di cui parla la leggenda fascista, facendo chiaro assegnamento sull'ignoranza e sulla credulità del pubblico: soprattutto è tutt'altro che tale da meritare che divampasse prima l'incendio di una guerra civile, e che le fosse poi sacrificata la libertà politica del popolo italiano ». IL PREZZO DEL PANE « Il prezzo del grano ha oscillato negli ultimi mesi tra 85 e 100 lire il quintale, secondo i cambi e le qualità ». « Ma il prezzo del pane è rimasto fermo ai 180 centesimi al chilo ». « ... Se si calcola che almeno 30 milioni di quintali di pane in un anno sono comprati alla bottega dai cittadini italiani ( operai, impiegati, professionisti, piccoli redditieri, pensionati, ecc.) ne risulta che costoro pagano in un anno, senza accorgersene, una tassa di poco inferiore al miliardo di lire a una piccola categoria di speculatori (proprietari di molini e di forni) ». « ... Una volta le Cooperative, le imprese municipali, i calmieri, il controllo delle organizzazioni, avevano incominciato a porre un freno variamente efficace a quelle speculazioni». «Ma ora, col fascismo, tutto è caduto. Si torna indietro, al di là dello stupidissimo secolo. Si ciancia di liberismo e di libera concorrenza. In realtà il fenomeno economico che domina la vita moderna è invece il trust, tacito o espresso ». « E il fascismo lo favorisce, perché da esso trae la sua più grande ragione di vita. A Roma, per esempio~ secondo le statistiche del "Corriere Italiano", la quota proporzionale più alta di soci fascisti è data proprio dai grossi esercenti». BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==