IL PARLAMENTAR!;: 95 Per i lavori pubblici gli stanziamenti sono stati ridotti deludendo le promesse fatte da Mussolini e dal Ministro dei Lavori Pubblici Carnazza, e se si dovranno più tardi emanare decreti-legge che aumentino gli stanziamenti, si avrà un aggravamento del disavanzo. Nel campo della· giustizia, con il decreto di amnistia e condono del 22 dicembre 1922, n. 1641, si amnistiarono tutti coloro che avevano delinquito per fine nazionale (? !), e si ebbero così « cittadini amnistiati del tutto (i fascisti) e cittadini cui non si concesse alcun beneficio, oppure il solo beneficio del condono di un anno (i non fascisti) ». « La scuola media è trasformata col proposito di allontanare il maggior numero di scolari e relegarli alle scuole private, anche se queste non esistono o sono peggiori delle pubbliche (regio decreto 6 maggio 1923, n. 1054) »; e « coll'imposizione dell'insegnamento religioso cattolico nelle scuole elementari e col giuramento politico imposto a tutti gli insegnanti, anche universitari, la scuola di ogni grado ha perduto completamente la sua laicità ». « L'Italia è il solo paese civile dove la milizia di partito è tenuta in armi e pagata a spese dello Stato cont/o una altra parte di cittadini ». · · 11 « II Gran Consiglio fascista· si è sostituito al Consiglio dei Ministri disponendo delle cose della nazione. I Prefetti, i Questori, i Comandanti dei Carabinieri devono sempre sentire localmente, nelle più importanti questioni, l'avviso del dirigente del fascio locale ». « La nuova legge. elettorale politica è organizzata in modo che permette al partito al Governo di conquistare 356 posti in Parlamento su 535, anche ottenendo solo il 25 per cento dei suffragi ». « II Governo fascista intende distruggere ogni autonomia locale e accentra tutto nelle autorità governative, siano esse in Roma o siano esse il Prefetto o Vice-Prefetto »; e I BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==