92 LA VITA E L'OPERA Dl. GIACOMO MATTEOTTI titoli industriali è migliorato »; « il consolidato italiano nel 1922 ha realizzato progressi »; « i salari degli operai sono invece largamente diminuiti anche nei più importanti centri quasi del tredici per cento »; in conclusione, « l'attuale regime non ha portato alcuno straordinario miglioramento nel complesso nazionale della economia, ma ha innovato soltanto in questo: che la ricostruzione economica si continua a compiere, ma a spese delle classi inferiori »; « il debito pubblico, sebbene siano definitivamente cessate le spese eccezionali di guerra, ha continuato a crescere in corrispondenza delle ultime deficienze finanziarie »; « l' avviamento al pareggio era antecedente al fascismo, ed era in gran parte la conseguenza della cessazione delle spese straordinarie di guerra »; « le somme delle entrate e delle spese negli anni del dopoguerra e nel primo anno fascista si assomigliano o variano appena di quel tanto che è nello svilup·po naturale »; « la serie dei disavanzi, depurata dalle spese eccezionali di guerra, era già prima in via di miglioramento»; « al pareggio il bilancio italiano era avviato già prima, e arriverà automaticamente tra brevi anni con la cessazione delle ricostruzioni delle terre liberate, con la risoluzione delle riparazioni e debiti alleati, e con la revisione e la diminuzione del numero delle pensioni. Il contributo fascista si riduce ad assai poco »; « le imposte in Italia, anche sotto il governo fascista, continuano a gravare più che mai sui consumi in confronto della ricchezza »; « le imposte locali sono ancora aumentate del 25 per cento in confronto del 1921 ». Negli atti del governo fascista, Matteotti nota l'abuso dei decreti legge: « Durante l'anno fascista (12 mesi) (senza contare i quasi 800 decreti emanati per la legge dei pieni poteri) ne furono emessi 517 »; mentre nel discorso dell'll novembre in piazza Belgioioso Mussolini affermava che « uno dei princip~li postulati del programma Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==