Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

8 LA VITA E ll'OPERA DI GIACOMO MATTEOTTI Quegli aspetti della condizione sub-umana dei suoi fratelli del Polesine .così desolato, così povero ed ingrato, si impr.essero nella sua mente e determinarono il suo proposito missionario di dedicarsi alla causa dei diseredati per svegliarli alla comprensione dei loro diritti, per sost.enerli nelle lotte di cui avevano avuto anni prima qualche esempio infausto nell,esito degli scioperi ma fecondo nella diffusione dell,idea, per difenderli, istruirli, educarli alle esigenze della organizzazione. A questa missione egli si dedicava in due modi. Primo: rivedere i patti colonici e tariffarii in cO'nfronto ai padroni della terra e proporne la revisione, col migliommento delle paghe, la limitazione delle prestazioni orarie, presupposto iniziale per alleviare la sottonutriziowe f,orz.ata delle famiglie; suggerire i meizzi di lotta per ottenere i miglioramenti richiesti, .escludendo sempre le f-0rme violente, sia collettive sia individuali, contro chicchessia degli iwversari, anche se provocatori e persecutori. Secondo: organizzare i lavoratori in associazÌO'ni di mestiere, in cooperative di lavoro e di consumo, e partecipare personalmente, nelle ,ore serali o festive, all,ammaestramento della tenuta dell'amministrazione, p.er evitare errori, sp•erperi e incongruenze nella contabilità; preparare i cittadini elettori alla gestione della cosa; pubblica nei Comuni, sia oome consiglieri che come ass.essori o sindaci, e dando egli stesso l'esempio, nei consessi di cui faceva parte, di esperienza e di pratica •amministrativa p·er il bene della comunità. Su questo terr.eno della realtà per le conquiste di ogni giorno, egli era prodigo della sua intelligenza, della sua esperienza, del suo c,oraggio, ben più che norn sul terreno della te,oria e della dottrina politica, BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==