vivi sotto i nostri occhi che padano a voi e per voi perchè non dimentichiate, perchè sappiate trarre ammonimento dal risultato del triste esperimento che abbiamo vissuto insieme, per prepararvi al domani, che non ci potrà mancare se sapremo veramente trarre da questo insegnamento la sua logica conclusione. Dirò dunque: non potevamo trascurare il nome di Antonio Piccinini. 11 feroce delitto fece rabbrivid·re i nostri animi e stordì la popolazione. Dunque, poteva essère possibile rapire un uomo,_ portarlo via, mentre tranquillamente al modesto desco famigliare se ne stava consumando la parca cena di lavoratore con i suoi due figli~ Poteva essere possibile questot' La tecnica del delitto E fu possibile, e fu possibile perchè la bestia umana ormai scatenata non si fermava e non si fermò di fronte a nessun delitto. Perchè-contjnuò dopo, perfezionò il sistema. Non i'apì più quando si accorse ( edel resto lo confessò per mezzo della parola del suo capo); ~he lo stesso delitto Matteotti era stato un errore potitico perchè aveva sollevato la coscienza morale di di tutto il mondo contro il fascismo, che bisognava salvare la faccia, mutare la forma. Non rapì piu i deputati per la strada; non andò più nelle case a rapire gli uo:::µini perchè fossero poi ritrovati il mattino successivo luogo la riva di un fossato crivellati• da colpi di rivoltella, esangui percbè la morte non era stata - data dalla rivoltella, ma dalla tortura inflitta nella porcilaia, ultima ignominia di questa gente -prava e malvagia. Non andò più a prendere gli uomini e farne vedere i cadaveri per le strade: li chiuse nel carcere 6Bibhoteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==