6 - Giornate milanesi, la difesa eroica di Roma. L'Italia era diventata, sì, la <1. terra dei morti» secondo l'oltraggio d'un poeta gallico, contro cui era insorto un altro poeta nostro ali' alba del nostro Risorgimento. Alle urne il popolo non può andare se non in piena libertà di pensiero e d'azione, in assoluta indi pendenza di giudizio, se no il responso è mendace, è truffa, è crimine, è la negazione della personalità dell' uomo. Ora nelle nostre piccole città, nei villaggi, ceffi patibolari dagli scopettoni croati - ammodernamento del ciuffo dei bravi ùi tre secoli addietro ~ a vevan semioalo il terrore e la morie. u· '!28febbraio del 19:il4,in questa nostra Reggio, il candidato del partilo socialista massimalista, Antonio Piccinini, veniva prelevato da casa, condotto in un prato alliguo e ucciso a colpi di pistola nella schiena. Poi gli ; ssassini sentivano in sè tanta tranquillità da,andare ad un ballo in maschera. Fu questo un episodio isolato~ Oh no, fu forse uno dei maggiori, ma non fu l'unico, ed aocor oggi è vivo in molti il ricordo delle violenze subite, dell' ollravgio estremo del bicchiere colmo d'olio di ricino fallo ingerire a chi d'altro non era colpevole se non di pensarla da uomo libero. · Gli elettori andarono alle urne controllati fin dentro la cabina, il segreto di voto, che la legge sancisce, fu una menzogna. Un prefetto stillò dal proprio genio una certa regola del tre per cui era matematicamente accertata l'espressione del volo. L'individuazione dell'elettore e del suo volo così com'era stato espresso, e le conseguenti rappresag-lie che colpivano i rèprobi senza incertezze e senza lardanze, furono la garanzia più sicura che il regime avrebbe slrnvinlo. Ove la regola aritmetica potesse esser un congegno complicato ed inutile, si diede via libera alle violenze fisiche. Quanti furono coloro che, per· evitar noie, per non vedersi la casa invasa, per non vedere i familiari in . lacrime, per non vedersi interrotto il corso degli affari, non solo •· non trovarono in se stessi il coraggio dell'astensione, ma vota rono contro coscienza~ Quanti furono quelli che, ciò non ostante, oaarono esprimere liberamente il proprio volo contrario e n'ebbero l'iìnmancabile guiderdone~ Ai candidali dei partiti avversi al Governo non venne lasciala alcuna libertà di esporre il proprio pensiero, e se mai qualcuno avesse avolo qualche velleità BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==