11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111,111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Era giovine. Ed era ricco di censo e di ingegno. Ed era anche colto. Somma va in sè i beni della virtù e i doni della fortuna. Una natura, quindi, privilegiata. Avrebbe potuto chiedere alla vita le g101e brucianti, ma effimere, del godimento materiale. In un mondo, che par sempre più incupirsi e inoltrarsi nella selva oscura dei piaceri edonistici per lasciare la strada soleggiata del dovere, dell'arduo dovere, il denaro è spesso ésca e strume_nto ad un tempo, e via alle facili conquiste. Anche in un cuor puro, onesto, allevato a sentimenti non indegni, la felicità del nascere può esser stimolo a stu<li Heveri ed alti, ma che tengon lontani, in una sfera quasi si<lerale, -oltre l'amore e l'odio, che ci portano a combattere e a soffrire ,in questa aiuola che· ci fa tanto feroci. Fuori della mischia e al di Jopra della mischia. Egli no. Egli volle esser di questa terra, volle conoscere a fondo, da vicino, le miserie degli uomini. dei lavoratori. ch'egli considerava e amava come fratelli, e per ciò fu combattente nelle linee prime, fin i:lalla giovintizza, e scese ali' umile predicazione fra la gente n111ile, ponendo l'alto ingegno a servizio anche di cose apparentemente modeste. beo sapendo ch'e è dalle piccole cose che si giunge alle grandi, che la natura è tutta un' armonia, che il singolo pezzo forma il tutto della macchina, che non vi son po,-ti, per il buon combattente, di privilegio o di decorazione. E usò largamente dei b,ni finanziari, che la fortuna gli aveva elargito, come arma per la sua s.anla battaglia in difesa dei miseri. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==