Mario Mariani - Matteotti

l. l 3 I Un po' di Quarfarellismo ancora, on. Mussolini. Certo ella lo troverà di pessimo gusto. Ella ha creduto di sopprimere il Quartarellismo, di liberarsene imbavagliando la stampa d'opposizione, comprandola con i danari dell'erario, dimettendo l'Aventino, amnistiando e scarcerando i suoi sgherri quando bisognava placarli e servirsene onde trasformare il loro processo nel processo dell'assassinato, ricacciandoli in galera quando le loro pretese e le loro voci potevan diventare seccanti e pericolose. Ma, veda Eccellenza, un uo11110si uccide; la sua memoria no. S'egli fu un buono e morì vittima della sua fedeltà a un grande ideale d'umana giustizia, dopo la morte sembra che cammini verso il sole e 'la sua ombra si allunga dietro Iui, copre quelli che la guardano scomparire, si proietta sul muro dei secoli e lo intaglia. La storia, EcceUenza, non ha bisogno delle voci di Dumini e di Volpi per giudicare. Quelle voci posson servire a lei, posson servire a Farinacci, alla ignobile farsa di ChieBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==