Mario Mariani - Matteotti

-35grano e deUe patate, il calcolo solare delle crisi econo:rniche di James, esistevano le questioni di prezzo e sopraprezzo nella società capitalistica, esistevano tutti i motivi che non hanno mai, mai e poi ma.i da che mondo è mondo prodotto una sola rivoluzione, entusiasmato o esasperato nessuna folla, ~acciato verso il rischio disperato o l'attacco supremo di un baluardo avverso nessun gruppo e nesuna ,col,lettivi.tà. Esistevano le bieche le idiote le stupide manovre parlamentari, esisteva la coscienza della borghesia, -esisteva la coscienza de,Ua monarchia. La borghesia si sarebbe ribellata, H re avrebbe licenziato il suo primo ministro; ecco tutto. E attesero. Inscenarono la manovra dell'Aventino, la ricerca affannosa del cadavere deUo scomparso, la compra vei;iàita ,dei Memoriali. E nem1neno dei memoriali seppero giovarsi. Non volevano lo scandalo, credevano che Mussolini fosse ta:l uomo da spaventarsi di sole minacce. Il memoriale Finzi, consegnato a Schiff Giorgini fu tenuto da Amendola nella scrivania per quasi un mes-e, fin quando non fu restituito al pagliaccetto che l'aveva redatto in un momento di smarrimento e se P.era rimangiato per paura. H memoriale che Rossi aveva consegnato a Susi il giorno innanzi '1a sua costituzione fu tenuto segreto dai capi deU'opposizione per quasi sei mesi. A chiunque urlava loro: bisogna agire, non lasciamoci sfuggire l'occasione, dicevano con un sorriso tranquillo: « No no, no; nessun spargimento di sangue. E' inutile, lo abbiamo in pugno, è questione di giorni, ma deve andarsene; gli abbiamo fatto sapere che possediamo il memoriale di Rossi; dovevamo raccogliere le prove, le abbiamo, ·la battaglia è vinta, non può resistere. Va, va, va; domani, dopodomani, quando vogliamo noi ». In questo modo ingannarono le folle, ingannarono chiunque sentiva che era n-ecessaria l'azione. E il I)uce, invece di dimettersi come essi speravano, 81bhòteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==