Giustizia e Libertà - A Giacomo Matteotti i socialisti italiani

Socialismo e Fascismo I lavoratori socialisti codanriano e avversano in blocco il fascismo. Ne rifiutano lo spirito, il metodo, i fini. I! fascismo è stato ecl è lo strumento della reazione per tenere il popolo in servitù: è esso stesso la reazione· Perciò è la negazione della libertà. Il fascismo non ha 1nai fatto concessioni agli operai se non sulla carta; in ogni modo nessuna concessione che il fascismo facesse avrebbe valore, perchè nessuna concessione ha valore se non è conquistata da coloro stessi ai quali giova. Le concessioni si fanno ai servi; gli uomini liberi se le conquistano. Il fascismo è ignoranza e ubriacatura: il socialismo lotta per la educazione e la consapevolezza dei lavoratori; e si oppone a tutte le demagogie cli cui ·invece il fascismo si pasce. Il socialismo bada alla realtà e non ha bisogno cli imbottire i crani: gli basta cli additare ai lavoratori la meta ultima della loro emancipazione. Il fascismo abitua a mentire e a servire: mentre esalta le forze fisiche della razza e della gioventù, ne vuol fare strumento per la guerra che esso prepara e che dovrebbe servirgli a distrarre il popolo italiano dalle sue vere sciagure. Il socialismo, esaltando il lavoro insegna ai lavoratori la dignità della loro funzione, ed esso solo, è garanzia cli pace, in quanto, favorendo il disarmo universale, prepara le vere alleanze fra i popoli. Il fascismo fa della religione strumento cli dominio e scuola cli viltà, e fa della scuola una scuola di ubriacatura nazionalista. 11 socialismo, rispettoso di tutte le fedi, consiclera la religione come un affare privato; e alla scuola domanda ecl assegna il compito di una preparazione positiva, scientifica, spassionata delle menti dei gi.ovani. Il fascismo, stato di polizia, è accentratore perchè soltanto I' accentramento gli consente di. tutto dominare e tutto controllare: una dittatura o ha tutto nelle sue mani o perisce. Il socialismo assegna allo stato la funzione di assommare e promuovere gli interessi fonda1nentali della collettività, lasciando autonomia ai comuni ed alle forze periferiche. Il fascismo ba inventato (e non é neppur invenzione sua) il corpoBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==