Giustizia e Libertà - A Giacomo Matteotti i socialisti italiani

milioni di operai tra,formati da strumenti passivi di lavoro in uomini, coscienti della propria forza e del proprio diritto, il, popolo portato alla ribalta deJla vita sociale, alla conquista di miglioramenti economici delle leggi protettive del lavoro, gli uni e le altre strumenti della sua emancipazione, alla conquista e.lei comuni, delle provincie, alia soglie del potere .. Percl1è la reazione ebbe facile vittoria? Perchè si ritornò indietro? Anche perchè il proletariato non seppe universalizzare la lotta che combatteva e tirare dalla sua parte i ceti che hanno con lui ragioni di armonia e Ji interessi e cli solidarietà morale; i cosi detti medi ceti, inte1lettuali, impiegati, piccoli borg11esi, i quali hanno mille ragioni per essere vicini alla lotta del proletariato e per favorirne l1avvento al potere, e non una ragione sola per servire ~Ila reazione. Trionfò la reazione sopratutto perchè il proletariato, a cui le libertà erano state lar,gite pili che non le avesse conqyistate, non essendo statu preparato a vedersele minacciate e ritolte, si trovò disarmato, -inerte, e si lasciò spogliare di ogni suo bene, quasi senza combattere, c.ptasi senza capire quel che gli si portava via. li fascismo trionfante pensò a fare le vendette della reazione, si rivolse dappruna contro gli operai e li 1·idusse colla faine al silenzio. Una volta soppressa la libertà per gli operai, ci si accorse che la libertà era scomparsa per tutti, fuorchè per i fascisti. La riconquista della libertà La lotta è dunque per la riconquista Jella libertà; lotta universale che consente, anzi richiede alleanze sul terreno delJ' azione. Queste alleanze non domandano a nessun partito 1 a nessun gruppo il sacrificio della propria [fisiono1nia, come non vagi iono essere strumento cli nessun partito: mirano a riconquistare una situazione in cui tutti i partiti che fanno della libertà la loro piattaforma, possano riprendere la rispettiVa posizione Ji battaglia ed agire con propri mezzi e con propri 1netocli per le rispettive finalità. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==