Giovani socialisti unitari - Matteotti : 10 giugno 1925 - 1966

alla società ideale perfetta, ma la costruzione quotidiana di una società più giusta, più libera, più umana adeguata alle esigenze di un mondo la cui evoluzione è così rapida ai giorni nostri da imporre maggiore elasticità alla ideologia, una preparazione scrupolosa alla classe dirigente socialista, un sano empirismo nell'azione concreta, ma proprio perciò un saldissimo attaccamento ai principii di libertà di giustizia di democrazia di progresso sociale, senza i quali si corre continuamente il pericolo di scadere nell'opportunismo di maniera. Il metodo, il costume di Matteotti sono validi ancora oggi per i giovani socialisti che hanno il vantaggio di poter trarre grandissimo insegnamento dalla storia degli ultimi cinquantanni in Italia e nel mondo e del ruolo che nello svolgersi degli avvenimenti ha avuto il movimento socialista. Que- :;to è lo spirito con cui i giovani socialisti debbono guardare all'unificazione socialista, come a un fatto riparatore delle sciagure scissionistiche che hanno lacerato il movimento socialista, come all'inizio di una costruzione nuova per un socialismo moderno e « matteottiano ... llllltUUIIIIUUUIIHIIIJUIIIIIIIIIIUlllJIIIIIIIHIIUIUIIIIIIUIIUUUUIIIIIIIIIIIIMJDJIIJ"llnU]ffllllTI'Ollltnlll11Hlllll11Tillll111111111 10 GIUGNO 1925 MATTEOTTI Nu,nero unico a cura dei giovani socialisti unitari RISTAMPA per iniziativa dei giovani socialisti milanesi del PSJ IIIIUIIJJWlllllllllllUIUUlllll11111111llllllllllll111111111111111111111111111111111111111111111111TI111TI111111111111'1111JlllllllllllllllJ111111111"1 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==