I .... . .Roma senza le forra.e legali la lotta vari,a ~d in6g'Uale, aggtesaione e la tregua. .,.. =--· .- ,,. 87 atte a raccogiliere il· suo sp·mto. · Di qui fu-a la minaccia e la colLabotazione, la [)j questa varietà deg.li atteggiamenti presidenziali io non sono dle t•adiema vittima. · Prima di ricordare i mi~i precedenti poli,tid e polemici è bene ricordme ohi io sono : Nel. 1915, redattore viaig,gqan;te del PoPolo d'Italia mentre facevo par.te dei più cospicui comitati intervenmsti. Chi•~sa la parentesi de·lla (fueR,a nei prima dcl l9 sono diventaite e rimasto fino· all'ottobre 1923 il più q,uotato, · d0tp0 Mussolini,, redattore politico del Popolo d'Italia. . Nel l9, menn.!bro del primo C. è. dei Fasci di combattimento. Nel tletteimlbreddl 19, al conig,resso di Firenze, confermato membro del D'UOVO C. C. Dopo la disiiatta elettorade ded 16 nov~e: nominato su· scelta di B. Mussolini seg.retario politico delli Fascio milanese. Nel ma1g;gi.n 1920, nominato vice segretario ,politico dei fusci italiani di com'battimento, ohe, data la assenza quasi permanente di Puella, eiigninawa la eeg,reteria eiif-ettiva. Nel 1921, elezioni politfclhe, · membro della pentarcliia a ·M-ilano e poi manipolatore con Lusi.grroli - inauiqito· da Giolitti - della lotta dn !butta J.ta'lia, data ajptpunto la mia qualità di vice ae,g.retario. Nel séttembre e agosto del l921 mie dimission,i. da vice selg2'etario 'Ileitfasci per dwe11gem:e fiere sui criteri di violenza fascista. Il Popolo d'Italia e tu.tti i ,giornali di opposizione sono a testimoniare i termini del diase~o poicllè m,u!Wioarono detta aettera. 1 \EsiMato per questo gesto di coragigio dal}' auitunll,() alla primavera c.W 1922. A marzo intanto avevo ripreso le mie funzioni di redattore politico del Popolo, sempire più cospicue dopo quel!le di Mu.s-- eolini, in quanto. facevo il TIRO A SEGOO dhe prima f;a.eeva Lui, poi MEOACLIONCINI AL CROMO, poi POSTI...LE POLF.MICl:-IE Cfinnate c. r.) éd an<=ora capicronaca polemici - fui ric.hiamato con il consenso di MU1Ssolinisegretario politiéo deJ Fascio mil~ese. Sond rimasto fino àlLa miarcia su Roma, durante un iperioclo aspro di lotte politiche come lo sciqpero ,generale del augliò e l"anti-sciopero del-. r qòato 1922. Ri.solta vittoriosaimente la •battaglia 4eLl 'ottolbre 22, Mussolini mi fece partire con sè a Roma nominandomi prima suo segretario pelkico e poi ~11oa.. deUUfi6clo Stampa alla Presidenz.à dd Consipo. Di li' a poco tni 111ando' a Milano a preparare la lotta amministrativà. Sui criteri di so'brlietà e transiigenza -seguiti d- me mi soHermero' in seguito. Eletto per wlon,:à ,generale consigliere comunale .fui ; deaip.ato da varie parti Sindaco. Rifiutai per riconosciuta in.capa-.~ citlà. Ad onta delae mie reaiitenze Mussolini con una intervista. nell'Ambrosiano, rèd.µce da Losanna, insistè sul mio nome. Nel tf~o 1923 fui 1XO!P08to 4° caporale Id' onore defila Milma . \ Gin Bi •,• r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==