Matteotti : fatti e documenti

( -5 rore - tutta la Francia era piena cli congiure monarchiche, la V anJea e le Deux-Sèores avevano già preso le amlli per la guerta cioile, la Corte sollecitava l' interve.nto dello straniero, gli aastrlaci ed i prua&iani con un esercito di centomila uomini - cli cui faceoano parte novanta aquadroni di cavalieri formatj dai nobili emigrati - aveoano_ inoaao il Paese al comando del duca Ji Brunsuµch, che mmciaoa con Ja forca promessa ai rivoluzionari I nel suo celel,re proclama. ,- _ PerJino il Terrore instaurato in Russia Jai bolsoevi'lt,i, puo' inr>ocMe a propria sdtMa i molteplici tentativi di rivolta e 'la persistente ostinazione dei contaJini nelr aff amamento della città; il blocco delr Intesa ; la presenza degli eaerciti controrivoluzi(!ttarl di Kolcialt, di Mamerloff, di D~nilt.in, di Judeni'ft, di 1W1'angel, Òrganizzati e pagati con l'oro straniero; la guerra con la Polonia. · Si pao' discwtere aull' opportunità dei metodi terroristici impiegati a propria difesa cl.alle tre rivoluzioni sopracitate, si puo' rileoame e deplorarne gli eccessi di orttdeltà; ma non resta dubbio ché - dà/ _.. punto di Vista storico - di deve riconoscere al terrore rivoluzionario inglese, francese e russo un fondamento di ragione. Non è la stessa cosa in Italia. La cosidetta « rivoluzione /aaCista » non ha trovato ostacoli aeri. Nel periodo precedente alla « marcia su Roma » Vi fu qualche tentatioo di resisten%a; ma non auPerd mai l'im.porfanz,a episodica tiella difesa individuale o Ji gruppo, aaloo jorse la sollevazione popolare di Parm'O neU' agosto Jel. '22. - Dopo la conquista del potere, il fascimu, non trooo' che schiene ca11oe o ribellioni puramente platoniche. Gli individui ed i partiti clae non oollero macchiarsi di viltà aderendo senza convinzione al fasci- . smo, confennero la propria opposizione nei limiti più strettamente legali. In Italia non c'"è stato un re che chiamasse alle armi i suoi partigiani, come Carlo 1, nè gli stranieri, come Luigi XVI. C'è ,stato invece, un re ohe ha spianato la strada alla cosidetta « rivoluzione fascista » fino a negare la propria firma ad un tardo_ e timido fentatir>o di resistenza dello Stato costituzionale. Il fasclsff\o non puo' invocare {I giu~tifioazione dei suoi ~tocli te"oristitj, l' in.oasione del temtorio nazionale operata con la complicità dei suoi nemici inl terni. Brunswich e la sua forca non si sono mai aff ac~ati ai confi11i d'Italia, dooe .non ci sono state nè la Vandea, n~ i ,KolciaJc,' nè le insu,re~iotai popolari. _ Ci sono i comunisti aoltanto, che fanno qualche rumore; ma la loro effdtioo capacìtà di alone extra legale è dimqst,ata dal fatto che i oari processi p,romossi dal governo fascista contro tli essi sono finiti tutti con delle assolutorie, malgrado la buona oolcmtà e ma.. gari r ordine dato di conJ(fflnare. La truculenza -commaista ~ _dunque anch'essa puramente verbale. Il terrorismo anteriore alla marcia di Roma puo' ancora frooare una spiega%ione nella necessità di creare l'ambiente propizio alla o Bianco I I ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==