Matteotti : fatti e documenti

. ' . MA "nEOTIJ :- Onorevoli colleghi, ad un comunista, potrebbeessere Jeclto, secondo voi di distrugger~ la ricdhezza nazionalle, ma. non ai nazionallisti, nè ai fascisti, come voi vi vantate . . Si sono a.vuti, dicevo, danni per parecdhl milrioni, tanto ohe persino un alto personaigvio dh~ ha residen:za i•n Roma, ha dovuto accorgeraene, mandando la sua adeguata protesta e il soocorso eeonomico. In che modo $i votava} La votazionè avvenne in tre maniere : l'Italia è nma, ma ha anlcom diversi costumi. Nellla valile del Po, in Toscana e in altre ~egioni cihe furono citate all'ordine detl giorno dal Presidente ·del Consiglio per a'atto di fedeltà, che diedero al Governo .fascista, e nelle quali i contadini 'erano stati prima Ollgamzzati da\ Partito Socialista o ,dal Partito Popolal"e, gli elettori votaJvano sotto contrdLlo del Partito fuscista, con la « regola ciel tre ,. ao• !fu dichiarato e apertamente insegnato, persino da un prefetto, da.I prefetto di Botogm.a: i fascisti conseg!Ilavano aa,li· èlettori un bolllettino contenente tre nrumeri () tre nomi, secondo i Luogihl, (llnterru%ioni.) variament~ alternati, in ;manier~ che tutte le eomlbina• zioni, cioè tutti a,li elettori di ciasouna sezione, uno ,per uno, potessero eaaere controllati e riconoscillLti, personalmente nel loro voto. In moltissime Province, a cominciare dalla mia, dalla Provincia cli Rovigo, questo metodo risuilto• eccelllrente. FINZI, ,ottoaegretario di Stato per · r Interno : Evidentemente lei non e•era t questo metodo · non fu UJSato ! MA1TE.OTI1 :. Onorevolle Finzi, spno lieto che, con la sua negaziooe, ella venga iimpl1citamente a deplorare U metodo cihe è statoueato. FINZJ. ,ottoaegretario di Stato per l'Interno : Lo provi! itA TTIEOTn : In queste r-egioni tutti •gli elettori. .. CIARL.ANrlNl : Lei lha un trattato.; perdhè non lo -pubblica} MA TilEOlTI : Lo pub'b1ichero• quando mi asaieuirerà ohe le ttJ)08'118.ne del Regno .sono indipendenti e siome. (Vivissimi rumori al centro e a cleatra.) Perdhè come. tutti sanno, anche durante le elezioni, i nostri qp1ll9CO],i furono sequestrati, i -giornali invasi, le tipoF,afie deva.state o dififidate di puiblblicare le nostte cose. (ll<umori.) La 1egole cle1 3, cui prima accennavo, diede modo al Partito domi-· nante, di controlJare personallmente ciasoun elettore, ed applicare il aiomo aeguen.te ai ribelli la sanzione col boicottàg.gio dal lavoro e con le percosse. {RumOri.) Voci : Noi Noi ' MATilEOTR : Nella massima parte dei casi pero• non vj fu--· hiaogno ddl1e aanrzioni, peYchè i poveri contadini sapevano inutile oam resistenza e dovevano aulbir~ la legige deil più forte, la leg.gè del ➔ne, votando, per tia.nquillità della famigilia, la tema assegnata a c1a1eun.o dal diri:genfe locale del Sindacat~ fascista o del Fascio... 1Vioi rumori. - Interruzioni.) ,- .... ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==