-- 78 - fatto concernente a dimostrare come si sono svolte le elezioni. (APprooazioni ali' estrema' sinistra.) Un ·~tm delle -garanzie più importanti per lo svol,giimento di una li/bera elezione era quella della presenza e del controllo dei raippreaentanti dli ciasouna lista, in ciascun ~o. V<>ii sapete che nella ma.a,. sima parte dei casi, sia per di.~osizione di leg.ge, sia per inter;ferenze c:u autorità, i eegig,i - andhe in seguito a tutti igili eci01gwimentl di Consiiglli coxnunali impost,i dail Governo e dal Partito dominante risultarono composti quasi totalmente di aderenti a.l Partito dominante. Quiindj l' ucica ,garan~ia possilbile,. l'ultima ,garanzia esistente per le minoramre, era quel,la d~IILa presenza del raippresentante di lista al segigio. OrJbene, essa venne a tmanicué. Infatti nel 90 per cento, e credo in quail.dh~ regione fino arl 100 per cen,to dei casi, tutto il seagio era fascista e il r~entante della lista di minoranza non potè presenzi.are le operazien-i. D<>V'e ando', meno in poche grandi città e in quialdhe rara Provincia, esso su/bi' le viole~ che erano mina.icciate a ohiunque avesse osato di conitrdUare dentro il seg,gio la maniera come erano letti e constatati i risultati. Per constatare il fatto, n911 occorre nuovo reclamo e documento. Basta C1he la Giunta de1le elezioni esamini i ver.hali di tutte le cixcoscrizioni e coll/trolLi i registri. Quiasi ~rtutto le operazioni ai &<>nosvolte fuori de11a presenza cli alcun r~esentante cli lista. Veniva c~i" a µi,ain,c:are runico controlllo, l'iunica garanzia, sopra la , quale sii puo• di,re se le elezioni si sono svolte neLle dovute forme e colla dovuta legalità. · Noi possiamo riconoscere dhe in alcU1ni luoghi, in alcune poohe città e in qualohe Provincia, il ,giorno delle elezioni, vi è stata una certa libertà. Ma questa concessione limitata de1la libertà nello spazio .e nel temipo - e l'onorevole Farina.ccl, clie è molto aperto, me lo potrel,be ammettere - fu data ad uno scopo eviidente . : dimostrare nei centri più contrdllati daihl' qpinione pulbblica e in q,uej luogihi nei quali l\lllla più densa popolazione am~ reagito alla violenza con una evidente a-sten-sione con1 trollalbil~ eia parte di tutti, ohe una certa llbertà e• è atata. Ma strana coincidenza, proprio in quei 1uQ81hi dove fu concessa a 9CQPO dimostTativo quella reLativa libertà, le minoranze raccolsero una tale ~ndanza di suffragi, da superare la m~oranza - con questa conseguenza pero•, ohe la ·violenza oh~ non si era avuta prima delle elezioni, si ~~ dopo le eleziOl!li. E noi ricordiamo quello c;he è avvenuto specialmente nel Milanese e nel Genovesato ed in parecchi altri luog1bi, dove le elezioni non diedero risultati soddisfac.enti in confronto della lista faeclata. Si ~o distru:zio:nd di giornaJli, devastazioni di locali, butonatw-. ali~ persone. Distruzio~ che hanno portato milioni di danni... (Vi- -"'•aimi rumori al centro e a destra.) Una ooce a de,tra : Ricordatevi dell~ devastazioni dei c~eti I iblioteca Gino Biancò ------ -- --- --- --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==