Documento no 1 · .Testo stenografico del discorso pronunziato dall'onorevole Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, il 30 maggio 1924 PRES1DEN1"E : Ha ohiesto "di parlare l'onorevole Matteotti. Ne ha facoltà. MATIEOTII : Noi ablbiamo eiviuto da parte della Gii!lnta deUe '!lezioni Li ,proposta di convalida di numerosi cohlegfhi. Nessuno cer~ tamente, degli appartenenti a questa Assemlblea, al:l'infuori aedo dei componenti la Giunta delle elezioni, sapreblbe ridire r elenco dei nomi letti per la convalida, nessuno, nè della Camera, nè delle triDunedella Stampa. ( Vive interruzioni alla destra e al centro). LUPI : E' passato il tempo in cui si parlava per le triibune ! MATTEOTTI : Certo la pU1blblicltà è ~r voi un'istituzione delJo stupidi8simo secolo XIX. (Vivi rumori. - lnterruizioni alla destra e al centro.) Comunque, dicevo, in questo momento non esiste da parte dd.l'Asaemblea una conoscenza esatta dell'oggetto sul quale si delibera. Soltanto per quei pochissimi nomi cihe aHbia.mo potuto afferrare alla let~ tura, possiamo immaginare dhe essi rappresentino una parte della magigioranza. Or contro la loro convalida noi presentiaim.o questa prura e semiplice eccezione : cioè, ohe La lista di maggioranza governativa, la qruale nominalmente ha ottenuto una votazione di quattro mi-lioni -e tanti voti..... (/nterru.zioni.) ~ Voci al centro : E.ti an-ohe più.! MA TfEOTII : .•·.. cotesta lista non li ha ottenuti, di fatto e liberamente, ed è élubitaJbile quindi se essa aibbia ottenuto quel tanto di percentuale che è necessario (Rumori - Proteste.) per conquistare, anche secondo la vostra legige, i d.ue terzi dei poeti ohe le sono stati attribuiti, I Potrelblbe darsi che i nomi letti. dal Presidenti siano di quei .BibJioteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==