Matteotti : fatti e documenti

-64 ___. Ma il sentimentalismo nei Paesi latini è pericoloso e cosi' non sl .disse subito quello che una rivoluzione in corso deve dire. Il sequestro Matteotti con le sue conseguenze ~arteneoa moralmente, politi- ,eamente, storicamente al fasciamo. 1l 1 nuttle e stupida è la riceroa. dei colpevoli e degli ignari, al momento ~I fatto speci.fico. Questo, q,uesto solo, è lingiuiag,gio rivolu- . . ZlOllliarlO IE questo (passata ija fortunatissisima o1'1gia ouartarelJliatica) fu il li~o del Duce il 3 gennaio 1925 alla Camera. Sia.tn)o lontani, ~le si vede, dalle· ~elodrammatiche cbiurg,azioni da Muissolini espettorate davanti al parla~ - mento il 12 e 1.3 giugno 1925 : L •assassinio di Giacomo Matteotti non è più « U'n delitto che... non potrebbe non sollev·are l'indignazione del, goV'erno e del parlamento: 1n Alncor meno è un ,(( delitto che ci colp,isce .d'orrore e strappa grida d'indignaziot11e )>, un « delitto .cintifascista e antinazionale » che « P·rima ancora di essere orribile, è• di una b.estialità umiiliant e.. . » ( 1). Queste frasi non sono· ch,e· concessioni fatte al sentimentalismo, ohe « nei p1 aesi lati)li è pericoloso » talchè puo' essere nece,ssario di non dire ·« subito quello che una rivolutzione in corso deve dire : Il sequestro M at- -teotti con le sue con,seguenze at,p•arteneva moralm·ente, politicamente. storicamente al fascismo 1». Facciamlo a meno di rniettere in evidenza il carattere -del contrasto tra le 1paro=le di iMussolini nel giugno 1924 -e le parole di 1Muss0ilini nel gennaio 1925. iNella cinica ,confessione riportata sopra v'è· tutto intero· l'uomo e vi è tutto in.tero j} partito che lo ha eletto proprio oapo. Prendiamo atto soltanto del riconoscimento illllPlicito <li tutte le responsabilità morali, politiche e storiche epettanti al -fascismo nei riigi.tardide1l 'assassinio di Gia- -como 'Matteotti. Cio' serve a dispensarci da una dimo ... • -straz1one; Resta ad esaminare la sola responsabilità ch!e Mu.sso1ini prudentemente rifiuta ·: quella 1penale. Ora. noi affer.miamo pr-elim1tn.armente dire se pulre, per rdannata ipotesi, r1\1kissolini potesse provare di non ----- .(1) Pa-role dette da Museodini alla Camera. V. paig. 22 e pag. 23. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==