Matteotti : fatti e documenti

. , -57- « Durante iil mese d'•agosto, i- capi delle opposizioni parlamentari prendono conoscen~a del « Memoriale » ~ffidato da Cesare Rossi a Vi11gili, il 23 giugno. Essi inviano questo documento col t< Mem.oriale » Filippelli al re verso la metà di novemlbre ed attendono che il re agisca._ Il -memoriale Rossi è .finalmente pubbilicato · il 23 dicembre 1924. Questa pubblicazione solleva, in · tutto il paese, una nuova ondata di indignazione. M!ussooini risponde alla ,pubblicazione del « Memoriale .» accordando pieni poteri ai prref etti delle provincie contro la stampa e abbandonando alle rawresaglie delle cemicie nere uin gran nUlllllero di città dell'Italia centrale e settentrionale. -· « Nleancihe di fronte a queste reazioni, l'opposizione Earlamientare da il segnale per lo sciopero generale. ~ attende sen:pre d.a11' intervento del 1e la soluzione legale e a buon merèato. · • · . « -ll 2 -gennaio 1925, ail Chnsiglio qei Mlinistri, quando la dimissione di tre mini~tri conduce la crisi al suo p,unto · più acuto, Mussolini minaccia di mobilitare la Milizia e di scatenare la guerra civile. Il 3 gennaio 1925, alla._ Oamniera dei deputati, Mlussç,lin.i sfida i deputati deH' op-_ posizione a pi-esèntare 1•~tto d'accusa contro di lui. . « I -deputati de11'oplposizion.e non rispondono : hanno· paUlra dl essere soppressi· se accettano la sfida e sperano sen1ipre cli essere s~lv~ti dal re. » Quale uso a.hbia fatto a re di questa fiducia e delle sue prerogative ~t~tutarie, risulta - oltrè che cJal1o scritto riportato sopra dal Corriere degli Italiani - dai fatti ,di pubblica ragione. ·II re non $i muove.· Accetta. il 4 gennaio 1925, le dimissioni dei ministri dissidenti e le nuove' nomine ,che Mussolini gli propone. Firma il 31 luglio 1925 un •aJUnistia che si estende a tutti i delitti, salvo r om,icidio anche non premeditato. - _ Al noi non resta dunque che constatare la complicità - morale e politica della monarchia con Mussolini, comp.Iicità aggravata da ~ue.U' amnistia del 31 lugdi~ 1925 e~ è stato, come vedremo, uno degli atti più clamoro ... samen te imtPudenti di salvataggio degli esecutori -materiali e del mandante dell'assassinio di Giacomo 'l\1lat~ eotti. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==