Matteotti : fatti e documenti

-56puibblicato il « Memoriale » Filippelli e le rivelazioni contenute nelle lettera-test.amento finzi, e avessero dato ai contadini, agli ~perai, aigli ì.Jntt)iegati un ordine di sciopero generale. Mussolini sarebbe stato perduto. Mia essi non dissero que,sta parola d' OTdine. Essi non avevano fiducia nel paese. Pensav~no che se· l'ordine di sciopero generale non fosse stato eseguito, essi "'sarebbero stati ~ccisi tutti dai fascfsti. Se era eseguito, era una crisi rivolUlZionaria, di cui non vedevano lo sbocco e di cui temevano le responsabilità. « Liberali, cattolici. socialisti, repubblicani, si misero alla ricerca di qualcuno che accomodasse le cose con p'oca $pesa. Il re oo,stituzionale, pensavano, non è il (( cochon à l' engrais » di cui parlava N,apoleone. Non è una macchi_nia per le firme, che dà l'investitura del potere a chilllilque penetri sino alla sua anticamera con la forza o con la frode. Egli deve sapere cio' che avviene nel suo J)'é!~se. Contro un ministro cri1minale, apjpoggiato da una ~aggioranza parlamentare, che lui ste~so ha nom~nato, non c'è alcun mezzo di azione giudizi,aria. II re, in Uln caso sin:iile, deve intervenire, obbligare il Mlinistro a.d abbandonare le sue funzioni, e assicurrare il e:orso della giustizia eguale per tutti. Il re - pensa- '\Tiano-- non .poteva non comprendere che ~ra giunta l'ora di mettere fine a un regime di assassini, che disonorava il paese e che aveva contro di se la grande 1 maggio~za della popolazione. Il re. CéllPO dell'Esercito, sicuro della fedeltà dell'Esercito stesso, avre:bbe usato - delle prerog~tive che ~i accorda· 1a Costituzionet e confidato il governo a..,.un ministero di generali eh.e avrehbe pt"oclamato ,lo sta•to d' ass~dio. sciolto la Milizia fascista e imposto a tutti i partiti .il rispetto della Costituzione. La Casa Savoia si sarebbe trovata consoHdata dalla graditudine degli operai e dei contadini. Per l'iniziativa del ret · essa avreblbe trovata una· forza nuova, all' ombre della quale avrebbe potuto pirosperare ancora a lUJngo·. « Con questa speranza, invece di spingere alla rivolta. i deputati dell' opp·osizione predicavano la ca1rr.ta e la legalità. lnve,ce di pt\llbbliçare i documenti che comprotr~ttevano Mussolini, i deputati costituzionali li nasco·- sero e ne riserv,arono la conoscen.za soltanto al re. • • • • • • • • • • • • • • • •· • •I • • • •I • • • •· • • • • • • • • • • • • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==