.. - le cronaçhe dei suoi confidenti. A uno di qiuesti eg,li diceva, nel cuore ddla torrida estate : « Il Re non mi ama. Cesare Rossi mi sta tra- .dendo. Altri µli ricattano. Ma se io me ne andassi sbattendo la pÒrta .. -chi vemeblbe dapo di me} Giolitti 'forse; ma : ohe cosa potrebbe fare, ae io ca!l)eg,giassi un movimento repulblblicano} » Questi colloqui intimi del e d,uce » non sono rimasti segreti ; anzi salivano tutti- i -co11i di Roma e scendevano in basso. Mussolini fu ca.pa,ce cli atillare . di suo pugno il- grido fatidico dei fascisti fiorentini : « D.w:e, scioglieteci le mani », e ricevutolo {di 1·itorno) lo fec~ circolare coo le ,opportune posillle. . L'Aventino, cla,l canto suo, dhe faceva} Il decreto sulla stampa era. un attentato al!la costaituzione, di oui il re aveva assunto in p,ieno la ze!q)Onsalbilità.Ma convien dire ohe ~li OPfP<>Sitori · non sentirono abbastanza il va1lore, non foss'altiro, sintomatico dli quest'atto. IJ re poneva, con esso, il problema déhla prOIJ)ria responsalbilità di frante al procesao Matteotti. La crisi politica si acutizza .nel novemlbre-dkami»e 1-924e di.viene· minacciosa ancora più dhe non nel giugno. I memoriali di Fili~i ,e di Rom diventano di pnlbhlico dominio. Il re, a mezzo novembre. ne ha comunicazione diretta ·da ex ministri aventinisti. Cl.i ex presidenti lvbera:li al~a Camera passano a1la qpfPOSizione. Alcuni mini-· O I .atri tentennano. Ppchi giorni dopo la pubblicazione del documento Rossi, Mussolini si presento' al re con le dimissioni; pero' gli lascio' intendere che andandosene aVT~bbe « sbattuto la porta ». Infatti aveva ordinata prima la mobiilitazione squadrista in T oseana; quindi quella di tutta la milizia; e ripeteva ai suoi mini.atti dhe, dopo di lui, sarebbe stata la guena civile. D'altra parte, esponenti autorevoli de~l'Aventino ricevevano, sottovoce, consig:U di resistenza, dhe sembravano autorizzati. F ederzoni pero• vigi-liva. Egli. ha cTeduto, per un momento, di essere l'uomo nuovo della situazione, vale a dire il successore di M'USSOlini, per volontà del re. Ma i,I re ama p<>eo F ederzoni e ... meno i pericoli. Percio• lia crisi aperta dal documento Rossi si dhiude con tm rigetto pmo e semplice dehle dimissioni di M\118Solini da parte del re. La stampa di opposizione viene bruscamente e rigoro~ente iimiba- ~-agliata. Il 2 gennaio tre ministri si' dimettono, ma il re, il 4, autorizza ancora u-na volta il rimpasto e conferma la fiducia nell' ormm acapeno e mandante », dhe 'davanti aUa sua maggioranza parlamen• tHe, la ~ra prima, ha assU1I1.to tutte le r~9P011salbilità della delinq~enza fucista, eccettuate quelle penali. A sua volta, Gaetano Salvemi~i, nel ~o già citato articolo sull 'Europe. afferma : ,, Se, il 17 o . 18 giugno. i i:arla.rr..entari dell'opposi ... zione Oiberali, cattolici, socialisti, repubblicani) avessero , . Gino iahco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==