Matteotti : fatti e documenti

-50- .ilistribuzione esatta di cotndJ·etenze ira ,tli uffici dati imjJrot>Visamiente ad uomini che non ne av·eva-no la neces- • • . aarra preparazione ». Niente ài più. Risllllta anche che De Bono volle avere reon Dumini un colloquio suibito dopo l'arresto di costui, ·la sera del 12 giugno. cr: In qu~to coMoquio il De Bono avrehlbe consi,g\liato il Dumini a nascon.dere la verità : o: negihi, neg!hi, neghi », sare!M>ero state le dt~me cond U:Sive sue parole. Cosi9 !tu didhiarato daJ Dumini. 11 .sen. De Bono ha negato non pero• il fatto di aivere pronunziato ·parole analoghe a quiel[e attrilbuit~li, ma il significato che loro fu -dato. , La sentenza trova v·erosimrile la spiegazione data da :De Bono, secondo la quale le parole riferite avre}> ·:bero avuto un senso « di ironia e di ammonimento in- .sieme e non mai di consiglio ed esortazione a negare ». :Ma vi sono anche altri fatti• « E• certo, ,poiohè da tutti, compresso il De Bono, è ammesso, ,,èhe, ~ l'arresto del Dumini, il suo lhagagrlio consistente in una valigia ed in una busta di cuoio, fu portato dalla stazione al Palazzo .<lei Viminalè, nei .locali della Direzione ,generale della P. S. « Il De Bono protesta, che cio' non avvenne per ordine da lui .dato; anzi egili vala~ ohe il bagaglio fosse solledtamen,te portato alla stazione e fu spetido aJl' ufficio .del Com·missariato dell'ufficio di P. S. ~In· tale modo l'autorità giudiziaria potè poi arverlo e tenerlo a sua 111bera diçoaizione. Ma tutto cio' non cancella il fatto che valigia e "busta fossero portate nuovamente nei suoi uffici la mattina seguente -4! quivi fossero aperte e ne fosse esaminato il contenuto che il De Bono -...stesso vide e conobbe. Anzi l' on. Finzi avrebbe accennato che nel ,.colloquio della sera prec.eJente, più volte ricordato, il De Bono se ne :.aarebbe moatrato già a· conoscenza. « Evidentemente tutto cio' non puo' lasciare senza PreoccU,,azione .chi deoe giudicare : Se da quando si potè raccogliere non puo' ..questa essere mutata nel riconoscimento sicuro di elementi che oal- ~gono a raffigurare un reato, nemmeno puo' fare che questo aia escluso per altro motivo che della inswffioienza Ji prova. « Dicasi ail.trett81Ilito degli og,getti che dal Dumini erano stati ···lasciati presso 'UJil i1m1P•iegatodell'UfJìoio Stampa per riprenderli quando vi fosse ritornato. Egtli era solito fare cosi'. Avvenuto. 1' arresto del Dum.ini fu poceduto al sequestro dei det.ti oggetti con- ~-ae~ati al De Bono. Erano un invo[ito contentemein,te un pezzo dì .stoffa e una busta chiusa con sopra drue ri•gne a croce e là firma 1)umini. Fu aperta e si è dklhiarato che altro non conteneva ohe <:.carte ~ eartolmnelocide e non tali da mantenersi in circolazione. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==