- 43 ~ tvlemoriale Filippelli - non fossero conférmate pienamente, nella lQl:'O sostanza, dalla deposizione dell'exsottosegretario agli interni, on. Aldo Finzi, e dal senato•re Emilio De Bono, ex capo del1ia, Pubblica Sicme~ fascista e attualmente governatore della Libia. Finzi e De Bono lJ.on sono, come Rossi, Bazzi, Fa-- sciolo e compagni dei traditori, pei fascisti. Finzi e De Bon.o sono ancor Qiggi ai primi posti nel partito fasci-- sta. Nessuno oso' smentire in pieno il sottosegretario di Stato all'interno, a fianco di Mussolini Quando· avvenne l'assassinio di Matteotti. Ebbepe, noi tiportiamo, a stralci, le deposizioni rese da Afdo Finzi il 18 novemhre 1924, davanti l'autorità giudiziaria (1). Nella sostanza, Al,do Finzi ripete e conferma davanti ai giudici che lo interrogano, Ie· terribili accuse contenute nel suo famoso merr.JOriale-testamento. ·- Ora, o Afdo Finzi menti' nel mem10riale, e nell'inter- - rogatorio davanti ai giudici il 18 novembTe 1924 (e in tal caso dovrebbe essere cacciato dal Partito Fascista e pr<;>cessato per falsa testim1onianza e per calunnia) o la identificazione del m.andante nell'assassinio Matteotti, quale egli ']a fece, è vera. Non si sfugge al tragico dilemma. Quando a De Bono, basta la citazione dei verbali per · afferrare che anch' e,~J.·i sostanzialmente ripete e confemia verità di auanto asserva ~sare Rossi. . - E a il vero : DaiLiarequisitoria Santoro si apprende abe il Rossi, verso le otto di sera del 12 giugno aveva saputo dal F asciolo « che I' arre$to di Dun-.~ni era imminente ». · Immediatamente il Ro,ssi corre ai ripari. Nella notte dal 12 al 13 giugno prima eh.e Dumin.i sia arrestato avviene al Palazzo del Viminale (Ministero degli Interni) un colloquio fra Rossi, De Bono, Mbrinelli e Finzi. Noi abbiamo tre versioni di questo colloquio : il generale De Bono e Cesare Rossi ne hanno parlato davanti alla Commissione d'inchiesta del Senato e le loro versioni -·---- (1) V. Appendice. Documento n_ 6. -- - ib 1ot
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==