/ - 42 -- ~ piocolo fatto di cronaca ». Accettare ql'lllesto signifioherebbe con-- ·sentm-eche I' itali:a scend~ al di sotto defila T urohia. Tutto cio' è senza dU1bbio esauriente ai fini della prova che si vuole raggiungere, anche se tale non sembri alla sentenza della Sezione d'Accusa, che attribuisce « al sentimento di rancore e di odio da cui era animato il Rossi nel1a esasperazione dell'orgoglio ferito e della sua rovina per le im{Postegli dimissioni di capo dell'Ufficio Stampa ed all'istintivo impuJso di supTema difesa .. che poteva spingerlo a mentire », le $Ue formali accuse contro Mussolini. A,nzitutto bisogna riconoscere cpe il Rossi non si è mai smentito : le sue deposizioni, i suoi rr:.iemoriali successivi, i suoi articoli - non appena ebbe ricuipera~a 1a libertà di scrivere, essendo riuscito a varcare la frontiera - non sono che logici sviluppi, commentari e conferme del p~imo memoriale consegnato al Virgili prima di presentarsi a Regina Coeli. Egli non si disdice, non modifica il suo atte·g.giamento, non presenta successivamente diverse versioni, com1e il Dum~n.i e gli altri irr.iputati la cui co]IJ)evolezza è stata confermata in modo preciso e chiaro. Non si chiude neppure nel silenzio propiziatore del benevolo intervento del maggiore ·nuandante, come Marinelli e Filiipp,elli. Al contrario parla a•fto e sempre suJLlostesso tono, portando prove su pro:ve a conforto della Sl.lla tesi che pu,o' essere riassl.lttlta cosi' : Egli - Cesare Rossi - non partecipo' in alcun modo al delitto Mlatteotti ; e questo delitto non fu che un episodio di un sistema di violenze volute e il più delle volte personalmente ordinate da Benito M,ussolini. Bisogna altresi • riconoscere che le parole del R06Si hanno un accento di sincerità che non puo • lasciar dt11bbio, almeno per qruanto riguarda le accuse che rinnova tenacemente e con ampiezza semlpre maggioTe contro Mtussolini : accuse che non avrebbero senso se non fossero lo sfogo ben comrpirensibile di chi si sente tra.dito fino a dover fare il capTo espiatorio per u.n delitto voluto, organizzato e compiuto proprio da colui che lo avvia verso la ~alera. E tuttavia noi non accettererrn110 s~nz' altro le accuse 'del Rossi, se esse - oiltre ad avere 1~ controprova nel Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==