Matteotti : fatti e documenti

,. .. 39- • Tre, o quattro gtorllli prima del delitto, al Gra.n Rapporto, De Bono ricorda; che fu concesso il passaporto a1l' on. Matteotti. Mu'SSOlini e'iniul'ia; solo quando l'amico g,]i dice ohe il . deputato unitario più volte è uscito daU'ltalia anche senza pa~aporto e che il Goyerno in fin dei conti ha fatto un abile atto di liberalità, si placa; ma sog- · giunge amaro : « Si', avete fatto benissimo, gli avete dato il passa ... porto per l'altro mondo. » fili.ppel}j racconta nel Memoriale ohe Dumim gli dichiaro• di aver agdto in conior:mità aiglj ordini precisi di R06si e Marin.eUi, autoriz%ati formalmente da Mussolini; Rossi gli disce che M,u.ssolini sapeva tutto; l-ui (RGSsi) e MarineUi avevano dato ordini in seguito ad ac• cordi con l' on. M111ssolini; bisognava ad ogni costo mettere a tacere la cosa, diversamente saltava lo stesso Mu'Ssolini ; Duminà ·e gli altri esecutori avevano parlato con Mussolini nella gi~nata di mercoledi9 (indomani dell'assassinio di Matteotti); M-ussolini aveva ricevuto cairte e passaporto del~' on. Matteotti a ~ova del1a sua spari- . zione. - Filil.PIPelli mente, gidh.iaramo g,li amici d,i Mussol4n:i. - f.hbene, ecco il Memoriale scr,i.tto da Cesare Rossi il 14 giu81rlo mentre teme di essere fatto ·assassinare eia M1ussolini, ed ecco la lettera del 14 gi'Ulgno mandata' da Cesare Rossi a Miussolini per an• nunziu.giti che il ~oriaJe è· pronto e consegnato a mani sic\lll'e, e quindi se Rossi fosse assassinato non per questo la sua voce acou-- eatrice cesserelbbe. Nel Memoriale e nella lettera, Cesare Rossi ci fa sapere ohe « tutto qutanto è . successo è aovenuto sempre per la oolontà diretta, o con l'ap-prooazione,o con la complicità cl:el Duce ,... La bastonatura di Amendola fu. ordinata da Mussolini a De Bono,; la bastonatura Misuri Jiu 011ganizzata da BaJJboper sU1g.gerim•to' di 1\1\UISsolini : l' a.g1g1Iessione F omi fu ordmata da MrutSSOLini a ~ ed 011ganizzata da Gri'Uinta; la dinwstrazione contro casa Nitti e contro le O!PIP08izioni furono onHnate da M,u.ssolini; la distruzione c<m5egu~nte alr assassinio di Matteotti fu, creata esclu'.sivamente da Mu8solini, il quale non riu.sci9 poi a co1nibin-are con Ròsei, uin piano di c:liE~sa. che sòddisfacesse quest'ultimo. - Anclie Ceeare Rossi mente. - Piano. Cesare Rossi scrive indipendentem,ente eia Filippetli. E i due uomini si trovalJlO d'accordo nell' attr.fburre a Mussolini il mandato per l'assa,ssinio di Matteotti. E,ppoi c'è dall'altro. C'è' il testamento scritto da Fiinzi il 13 g;uigno, quando Finzi temeva anche lui di essere fatto asea.ssinate dal Duce. Il documento non è stato aiooora pubblicato ; ma tutti sappiamo c:h.~ in qiuel testamen•to Fin:zi afiferma che la Ceka la costitui • Mll.lesolini in persona nel gennai~ del 1924 e la teneva alle sue dipendenze dirette, e Dumiin.i era r esecutore . deUe imprese più risdhiose comandate dal ()uce. E ancihe Find scrive senza sapere quel che Fi-ltppelli e Rossi scrivono ognuno per J».'Oprio conto. I tre u(ffll,ini ohe sono in grado di sapere, denunclano tutti M'\lssoldni, indipendentemente l'uno dall'altro. Biblioteca Gino ~Bianco I I ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==